rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 -
dc:title
  • Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 -
dc:description
  • Compreso nella Baronia di Bianco ne seguì le sorti. Nel 1589 venne infeudato ai Caracciolo, Conti di Nicastro. Dal 1591 al 1647 fu della famiglia Grillo di Oppido e dal 1647 al 1660 dei Bavera da Siderno. Poi dal 1660 al 1710 della famiglia Fedele di Bagnara e dal 1710 al 1767 dei Coscinà, famiglia di Palmi. Da allora e fino all'eversione della feudalità nel 1806, appartenne agli Spinelli Principi di Cariati. L'ordinamento amministrativo disposto per la Calabria nel 1799 dal Generale Championnet lo comprendeva nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Il successivo assetto dato dai francesi per legge 19 gennaio 1807, ne faceva un Luogo ossia Università, del cosidetto Governo di Ardore. Il decreto del 4 maggiio 1811, che istituiva Comuni e Circondari lo declassava a villaggio, cioè frazione di Benestare, mantenendolo nella giurisdizione di Ardore. Disposizione che che veniva mantenuta nella legge del Borbone 1 maggio 1817. Veniva rielevato a Comune autonomo dal decreto 18 luglio 1836, che lo separava da Benestare e gli aggregava Natile, poi aggregato al Comune di Platì.
dc:date
  • 1836 lug 18 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Compreso nella Baronia di Bianco ne seguì le sorti. Nel 1589 venne infeudato ai Caracciolo, Conti di Nicastro. Dal 1591 al 1647 fu della famiglia Grillo di Oppido e dal 1647 al 1660 dei Bavera da Siderno. Poi dal 1660 al 1710 della famiglia Fedele di Bagnara e dal 1710 al 1767 dei Coscinà, famiglia di Palmi. Da allora e fino all'eversione della feudalità nel 1806, appartenne agli Spinelli Principi di Cariati. L'ordinamento amministrativo disposto per la Calabria nel 1799 dal Generale Championnet lo comprendeva nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Il successivo assetto dato dai francesi per legge 19 gennaio 1807, ne faceva un Luogo ossia Università, del cosidetto Governo di Ardore. Il decreto del 4 maggiio 1811, che istituiva Comuni e Circondari lo declassava a villaggio, cioè frazione di Benestare, mantenendolo nella giurisdizione di Ardore. Disposizione che che veniva mantenuta nella legge del Borbone 1 maggio 1817. Veniva rielevato a Comune autonomo dal decreto 18 luglio 1836, che lo separava da Benestare e gli aggregava Natile, poi aggregato al Comune di Platì.
altra denominazione produttore
  • Comune di Careri
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Careri, Careri (Reggio Calabria), 1836 -
record provenienza id
  • sp-36131
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Careri (Reggio Calabria)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.