rdf:type
rdfs:label
  • Accademia del monte o subasiana di Assisi, Assisi (Perugia), 1516 - 1657
dc:title
  • Accademia del monte o subasiana di Assisi, Assisi (Perugia), 1516 - 1657
dc:description
  • Le origini dell'ente risalgono al 1516, anno nel quale fu fondata in Assisi l'Accademia del monte o subasiana. La prima riforma dello statuto fu fatta con atto pubblico nel 1554, cui seguì nel 1657 una nuova modifica. In tale occasione fu anche adottata la denominazione di Accademia degli eccitati, che rimase in vigore fino al 1774, quando, con l'affermazione del movimento letterario dell'Arcadia anche in Italia, l'ente si trasformò in Colonia arcadica Properziana, richiamandosi al poeta elegiaco latino Sesto Properzio, nato in Umbria, probabilmente ad Assisi. Dopo il "ciclone" napoleonico l'associazione si ricostituì, nel 1818, assumendo il nome attuale di Accademia Properziana del Subasio e si diede un nuovo statuto, riconosciuto giuridicamente dal governo dello Stato pontificio con decreto 26 luglio 1825 e pubblicato nel 1826. Numerose furono le variazioni ad esso apportate nel corso degli anni fino al 1956, quando gli accademici elaborarono un nuovo statuto. Nel 1987 fu inaugurato il "Centro studi poesia latina in distici elegiaci". Il 22 dicembre 1997 l'Accademia si è trasformata in organizzazione culturale senza fini di lucro. Con decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali del 21 marzo 1998 all'Accademia è stata confermata la personalità giuridica con iscrizione, dal 23 aprile dello stesso anno, presso il tribunale di Perugia. Fin dalle sue origini rinascimentali l'Accademia ha svolto attività scientifica, culturale e letteraria, dando luogo a numero...
dc:date
  • 1516 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le origini dell'ente risalgono al 1516, anno nel quale fu fondata in Assisi l'Accademia del monte o subasiana. La prima riforma dello statuto fu fatta con atto pubblico nel 1554, cui seguì nel 1657 una nuova modifica. In tale occasione fu anche adottata la denominazione di Accademia degli eccitati, che rimase in vigore fino al 1774, quando, con l'affermazione del movimento letterario dell'Arcadia anche in Italia, l'ente si trasformò in Colonia arcadica Properziana, richiamandosi al poeta elegiaco latino Sesto Properzio, nato in Umbria, probabilmente ad Assisi. Dopo il "ciclone" napoleonico l'associazione si ricostituì, nel 1818, assumendo il nome attuale di Accademia Properziana del Subasio e si diede un nuovo statuto, riconosciuto giuridicamente dal governo dello Stato pontificio con decreto 26 luglio 1825 e pubblicato nel 1826. Numerose furono le variazioni ad esso apportate nel corso degli anni fino al 1956, quando gli accademici elaborarono un nuovo statuto. Nel 1987 fu inaugurato il "Centro studi poesia latina in distici elegiaci". Il 22 dicembre 1997 l'Accademia si è trasformata in organizzazione culturale senza fini di lucro. Con decreto del Ministero per i beni culturali e ambientali del 21 marzo 1998 all'Accademia è stata confermata la personalità giuridica con iscrizione, dal 23 aprile dello stesso anno, presso il tribunale di Perugia. Fin dalle sue origini rinascimentali l'Accademia ha svolto attività scientifica, culturale e letteraria, dando luogo a numero...
altra denominazione produttore
  • Accademia Properziana del Subasio di Assisi
  • Colonia arcadica Properziana di Assisi
  • Accademia degli eccitati di Assisi
  • Accademia del monte o subasiana di Assisi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Accademia del monte o subasiana di Assisi, Assisi (Perugia), 1516 - 1657
eac-cpf:authorizedForm
  • Accademia del monte o subasiana di Assisi, Assisi (Perugia), 1516 - 1657
record provenienza id
  • sp-34541
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Assisi (Perugia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.