rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Campovico, Morbegno (Sondrio), sec. XIII - 1938
dc:title
  • Comune di Campovico, Morbegno (Sondrio), sec. XIII - 1938
dc:description
  • Comunità del terziere inferiore della Valtellina, e della squadra di Traona, appartenne alla pieve di Ardenno. Il toponimo si trova citato in un atto del 1041; circa verso l'anno 1158 il vescovo di Como Ardizzone riuscì a rivendicare alla chiesa comense il possesso del "districtus" sopra Campovico e in genere su tutta la pieve di Ardenno "et locorum plebanatus". Campovico nel 1258 doveva essersi forse già costituito in comune, in quanto si trova menzione di un sindaco di Campovico. Nel 1335 compariva come "comune loci de Campovico". Il comune di Campovico, nel quale, alla metà del XIV secolo, erano distinti i nobili dai vicini, come risultava da atto rogato da Guidino Castellargegno dell'8 novembre 1344, concernente il pagamento di una cauzione prestata al comune per una parte della taglia annua da pagarsi alla camera ducale, partecipò con un proprio rappresentante alle adunanze delle comunità del terziere inferiore nel 1363; nel 1373 venivano citati "communis et homines, nobiles, cives et vicini" di Campovico. La parrocchia di Campovico era di collazione comunitaria. Il territorio comunale comprendeva, alla metà del secolo XVIII, Cermeledo, Desco, Barco (Quadrio 1775-1776). La comunità di Campovico con Cermeledo nel 1589 contava più di 45 fuochi, nel 1624 350 abitanti, nel 1797, infine, circa 300 abitanti. In base al progetto di divisione in distretti della Valtellina e Bormio, il comune di Campovico sarebbe stato inserito nel distretto 3° con capoluogo Ardenno...
dc:date
  • sec. XIII - 1938
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Comunità del terziere inferiore della Valtellina, e della squadra di Traona, appartenne alla pieve di Ardenno. Il toponimo si trova citato in un atto del 1041; circa verso l'anno 1158 il vescovo di Como Ardizzone riuscì a rivendicare alla chiesa comense il possesso del "districtus" sopra Campovico e in genere su tutta la pieve di Ardenno "et locorum plebanatus". Campovico nel 1258 doveva essersi forse già costituito in comune, in quanto si trova menzione di un sindaco di Campovico. Nel 1335 compariva come "comune loci de Campovico". Il comune di Campovico, nel quale, alla metà del XIV secolo, erano distinti i nobili dai vicini, come risultava da atto rogato da Guidino Castellargegno dell'8 novembre 1344, concernente il pagamento di una cauzione prestata al comune per una parte della taglia annua da pagarsi alla camera ducale, partecipò con un proprio rappresentante alle adunanze delle comunità del terziere inferiore nel 1363; nel 1373 venivano citati "communis et homines, nobiles, cives et vicini" di Campovico. La parrocchia di Campovico era di collazione comunitaria. Il territorio comunale comprendeva, alla metà del secolo XVIII, Cermeledo, Desco, Barco (Quadrio 1775-1776). La comunità di Campovico con Cermeledo nel 1589 contava più di 45 fuochi, nel 1624 350 abitanti, nel 1797, infine, circa 300 abitanti. In base al progetto di divisione in distretti della Valtellina e Bormio, il comune di Campovico sarebbe stato inserito nel distretto 3° con capoluogo Ardenno...
altra denominazione produttore
  • Comune di Campovico
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Campovico, Morbegno (Sondrio), sec. XIII - 1938
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Campovico, Morbegno (Sondrio), sec. XIII - 1938
record provenienza id
  • sp-18883
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Morbegno (Sondrio)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.