rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Amantea, Amantea (Cosenza), 1811 -
|
dc:title
| - Comune di Amantea, Amantea (Cosenza), 1811 -
|
dc:description
| - Di origine imprecisata, fu di poca importanza fino a tutta l'epoca romana. Al tempo della denominazione saracena acquistò importanza coma base marina di un Emirato. Le storie si rioccupano di Amantea quando nell'890 Niceto Foca vi iniziò la riconquista bizantina. Nel 1495 fu infeudata al Gran Senescallo del Regno Francesco d'Alegre e gli fu riconosciuto il privilegio del Demanio Regio perpetuo. Nel 1799 con l'ordinamento disposto al tempo della Repubblica Partenopea veniva compresa nel Cantone di Belmonte, del Dipartimento del Crati. Nella divisione amministrativa disposta dai francesi per legge, nel dicembre 1806, veniva posta a capo di un Distretto che comprendeva i circondari di Belvedere, Cetraro, Fiumefreddo, Martirano, Mottafollone, Paola, Rogliano e Scigliano. Col decreto del 4 maggio 1811 il capoluogo del Distretto veniva trasferito a Paola e Amantea diveniva Capoluogo di Circondario comprendente i Comuni di Amantea, Belmonte e San Pietroin Amantea. La successiva legge del 1816 aggiungeva il Comune di Lago col suo villaggio Laghitello.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Di origine imprecisata, fu di poca importanza fino a tutta l'epoca romana. Al tempo della denominazione saracena acquistò importanza coma base marina di un Emirato. Le storie si rioccupano di Amantea quando nell'890 Niceto Foca vi iniziò la riconquista bizantina. Nel 1495 fu infeudata al Gran Senescallo del Regno Francesco d'Alegre e gli fu riconosciuto il privilegio del Demanio Regio perpetuo. Nel 1799 con l'ordinamento disposto al tempo della Repubblica Partenopea veniva compresa nel Cantone di Belmonte, del Dipartimento del Crati. Nella divisione amministrativa disposta dai francesi per legge, nel dicembre 1806, veniva posta a capo di un Distretto che comprendeva i circondari di Belvedere, Cetraro, Fiumefreddo, Martirano, Mottafollone, Paola, Rogliano e Scigliano. Col decreto del 4 maggio 1811 il capoluogo del Distretto veniva trasferito a Paola e Amantea diveniva Capoluogo di Circondario comprendente i Comuni di Amantea, Belmonte e San Pietroin Amantea. La successiva legge del 1816 aggiungeva il Comune di Lago col suo villaggio Laghitello.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Amantea, Amantea (Cosenza), 1811 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Amantea, Amantea (Cosenza), 1811 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |