rdf:type
rdfs:label
  • Istituto musicale diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia, Perugia, 1954 -
dc:title
  • Istituto musicale diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia, Perugia, 1954 -
dc:description
  • L'Istituto è stato fondato da monsignor Pietro Squartini nel 1954 con lo scopo di curare la formazione musicale di giovani e meno giovani. Ha sede presso l'Auditorium Marianum di Perugia e, attualmente, è diretto da monsignor Francesco Spingola. Sono attive le scuole di teoria e solfeggio, pianoforte, organo, violino, violoncello, flauto, clarinetto, sassofono, tromba, chitarra, canto gregoriano, canto lirico e da camera, storia della musica, direzione di coro, armonia. L'Istituto cura anche la diffusione della cultura musicale mediante il semestrale "Studi e documentazioni", rivista che pubblica ricerche originali su opere, personaggi, strumenti, metodologie di studio. Gestisce, inoltre, l'ex Chiesa parrocchiale Santa Maria di Colle, ristrutturata nel Settecento dall'architetto Alessio Lorenzini ed adibita a sala da concerto dal 1961, quando fu dotata di un organo Mascioni di 1375 canne. In essa si svolgono le stagioni concertistiche. Le presenti informazioni sono tratte dallo strumento di ricerca redatto dal funzionario della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Gianluca Pistelli.
dc:date
  • 1954 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Istituto è stato fondato da monsignor Pietro Squartini nel 1954 con lo scopo di curare la formazione musicale di giovani e meno giovani. Ha sede presso l'Auditorium Marianum di Perugia e, attualmente, è diretto da monsignor Francesco Spingola. Sono attive le scuole di teoria e solfeggio, pianoforte, organo, violino, violoncello, flauto, clarinetto, sassofono, tromba, chitarra, canto gregoriano, canto lirico e da camera, storia della musica, direzione di coro, armonia. L'Istituto cura anche la diffusione della cultura musicale mediante il semestrale "Studi e documentazioni", rivista che pubblica ricerche originali su opere, personaggi, strumenti, metodologie di studio. Gestisce, inoltre, l'ex Chiesa parrocchiale Santa Maria di Colle, ristrutturata nel Settecento dall'architetto Alessio Lorenzini ed adibita a sala da concerto dal 1961, quando fu dotata di un organo Mascioni di 1375 canne. In essa si svolgono le stagioni concertistiche. Le presenti informazioni sono tratte dallo strumento di ricerca redatto dal funzionario della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Gianluca Pistelli.
altra denominazione produttore
  • Istituto musicale diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Istituto musicale diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia, Perugia, 1954 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Istituto musicale diocesano Girolamo Frescobaldi di Perugia, Perugia, 1954 -
record provenienza id
  • sp-34381
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Perugia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.