rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Gerola Alta, Gerola Alta (Sondrio), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Gerola Alta, Gerola Alta (Sondrio), sec. XIII -
dc:description
  • Comune del terziere inferiore della Valtellina, e della squadra di Morbegno, appartenne alla pieve di Olonio. Stando all'origine di alcuni dei suoi antichi ceppi famigliari, la comunità di Gerola potrebbe avere avuto origine, e certamente impulso e sviluppo, forse ai primi del XIII secolo, dall'emigrazione di lavoratori dalla Valbrembana e Valsassina per l'estrazione del minerale di ferro nelle località Trona e Pescegallo. La prima attestazione sicura dell'esistenza della comunità di Gerola si trova in un atto rogato a Cosio e conservato presso l'archivio parrocchiale di Gerola risalente al 1238; ma già dopo il 1210 il comune di Gerola compariva non più retto da un console, ma da un podestà locale "communis et hominum". Grazie a imbreviature di notai di Morbegno si può dedurre che nel 1321, nel comune di Gerola, la popolazione era distribuita nei centri abitati anche attualmente, con l'eccezione di Valle e Case di sopra, e che si riuniva periodicamente per l'elezione del console e per la discussione degli affari più importanti. Nella prima metà del XIV secolo, la comunità di Gerola aveva già una chiesa, dedicata a San Bartolomeo, e un beneficio per mantenere il sacerdote. Secondo una stima del Ruffoni, nel secondo quarto del XIV secolo Gerola, che figurava nel 1335 come "comune loci de Girolla", poteva avere circa 400 abitanti. Il comune di Gerola partecipò con un proprio rappresentante alle adunanze delle comunità della giurisdizione di Morbegno nel 1363. Gerola fu feudo...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Comune del terziere inferiore della Valtellina, e della squadra di Morbegno, appartenne alla pieve di Olonio. Stando all'origine di alcuni dei suoi antichi ceppi famigliari, la comunità di Gerola potrebbe avere avuto origine, e certamente impulso e sviluppo, forse ai primi del XIII secolo, dall'emigrazione di lavoratori dalla Valbrembana e Valsassina per l'estrazione del minerale di ferro nelle località Trona e Pescegallo. La prima attestazione sicura dell'esistenza della comunità di Gerola si trova in un atto rogato a Cosio e conservato presso l'archivio parrocchiale di Gerola risalente al 1238; ma già dopo il 1210 il comune di Gerola compariva non più retto da un console, ma da un podestà locale "communis et hominum". Grazie a imbreviature di notai di Morbegno si può dedurre che nel 1321, nel comune di Gerola, la popolazione era distribuita nei centri abitati anche attualmente, con l'eccezione di Valle e Case di sopra, e che si riuniva periodicamente per l'elezione del console e per la discussione degli affari più importanti. Nella prima metà del XIV secolo, la comunità di Gerola aveva già una chiesa, dedicata a San Bartolomeo, e un beneficio per mantenere il sacerdote. Secondo una stima del Ruffoni, nel secondo quarto del XIV secolo Gerola, che figurava nel 1335 come "comune loci de Girolla", poteva avere circa 400 abitanti. Il comune di Gerola partecipò con un proprio rappresentante alle adunanze delle comunità della giurisdizione di Morbegno nel 1363. Gerola fu feudo...
altra denominazione produttore
  • Comune di Gerola
  • Comune di Gerola Alta
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Gerola Alta, Gerola Alta (Sondrio), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Gerola Alta, Gerola Alta (Sondrio), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-18186
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Gerola Alta (Sondrio)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.