rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Nicolosi, Nicolosi (Catania), 1812 -
dc:title
  • Comune di Nicolosi, Nicolosi (Catania), 1812 -
dc:description
  • Le origini di Nicolosi (lat. Nicolosus) risalgono al XIV secolo come borgo del Monastero di S. Nicolò, a cui deve anche il suo toponomastico. La storia di Nicolosi è strettamente connessa alle vicende naturali dell'Etna, che tra lave e terremoti distrusse più volte l'abitato. Nonostante ciò, frequenti erano nel luogo le visite della regina Eleonora, moglie di Federico II d'Aragona e, più tardi, della regina Bianca di Navarra, moglie di re Martino che soggiornò a lungo nel monastero. Proprio grazie al coraggio della regina Bianca gli abitanti non abbandonarono il paese nel corso dell'eruzione del 1408; non meno minacciosa e spaventosa dovette essere l'eruzione del 1444. Nel 1447 venne infeudata dal principe di Paternò, e fu amministrato da suoi procuratori che risiedevano a Malpasso (ed ancora nel 1747 al principe di Paternò venivano attribuiti i casali e le terre di Belpasso, Nicolosi, Stella Aragona e Camporotondo). Dopo le eruzioni del 1536 e del 1537 ed il terremoto del 1542 mentre i monaci di S. Nicola ottenevano prima temporaneamente, poi definitivamente il permesso di abbandonare il monastero, il paese continuava ad ingrandirsi verso sud, attorno alla Chiesa che, nel 1601 divenne parrocchia, svincolandosi da Mompilieri. Un nuovo e violento arresto nella crescita venne nel 1633, quando dopo un violento terremoto fu la volta di una nuova e terribile eruzione che distrusse case e provocò vittime. A dare il colpo definitivo giunse poi la più terribile, forse, delle eruz...
dc:date
  • 1812 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le origini di Nicolosi (lat. Nicolosus) risalgono al XIV secolo come borgo del Monastero di S. Nicolò, a cui deve anche il suo toponomastico. La storia di Nicolosi è strettamente connessa alle vicende naturali dell'Etna, che tra lave e terremoti distrusse più volte l'abitato. Nonostante ciò, frequenti erano nel luogo le visite della regina Eleonora, moglie di Federico II d'Aragona e, più tardi, della regina Bianca di Navarra, moglie di re Martino che soggiornò a lungo nel monastero. Proprio grazie al coraggio della regina Bianca gli abitanti non abbandonarono il paese nel corso dell'eruzione del 1408; non meno minacciosa e spaventosa dovette essere l'eruzione del 1444. Nel 1447 venne infeudata dal principe di Paternò, e fu amministrato da suoi procuratori che risiedevano a Malpasso (ed ancora nel 1747 al principe di Paternò venivano attribuiti i casali e le terre di Belpasso, Nicolosi, Stella Aragona e Camporotondo). Dopo le eruzioni del 1536 e del 1537 ed il terremoto del 1542 mentre i monaci di S. Nicola ottenevano prima temporaneamente, poi definitivamente il permesso di abbandonare il monastero, il paese continuava ad ingrandirsi verso sud, attorno alla Chiesa che, nel 1601 divenne parrocchia, svincolandosi da Mompilieri. Un nuovo e violento arresto nella crescita venne nel 1633, quando dopo un violento terremoto fu la volta di una nuova e terribile eruzione che distrusse case e provocò vittime. A dare il colpo definitivo giunse poi la più terribile, forse, delle eruz...
altra denominazione produttore
  • Comune di Nicolosi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Nicolosi, Nicolosi (Catania), 1812 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Nicolosi, Nicolosi (Catania), 1812 -
record provenienza id
  • sp-34344
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Nicolosi (Catania)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.