rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Onanì, Onanì (Nuoro), sec. XVIII -
dc:title
  • Comune di Onanì, Onanì (Nuoro), sec. XVIII -
dc:description
  • La villa di Onanì, nel Medioevo, appartenne al Giudicato di Gallura, curatoria della Barbagia di Bitti. Passò poi agli Aragonesi e divenne un feudo. Nel 1617 fu incorporato al Marchesato di Orani, feudo della famiglia De Silva, ai quali fu riscattata nel 1839. Dopo il 1820, con la divisione della Sardegna in due province, Cagliari e Sassari, ed in tre Circondari, Cagliari, Sassari e Nuoro, Onanì entra a far parte della provincia di Sassari e precisamente del Mandamento di Bitti (uno degli otto Mandamenti in cui è diviso il Circondario di Nuoro) insieme ai paesi di Bitti, Gorofai, Lula, Orune ed Osidda. Verso il 1880 gli amministratori del Comune di Onanì diedero in godimento al Ministero delle Finanze ben 2300 ettari di territorio comunale, ceduti poi dal Ministero delle Finanze al Ministero di Grazia e Giustizia, che da allora vi ospiterà la colonia penale di Mamone, solo amministrativamente frazione di Onanì. Nel 1° gennaio del 1891 il Comune di Lula viene soppresso e annesso al Comune di Onanì con Regio Decreto n.7285 del 13.11.1890. Nell'agosto di cinque anni dopo, in seguito a sanguinosi tumulti, i due Comuni saranno nuovamente divisi (Regio Decreto n.626 del 25.09.1895). Nel 1945 il paese fu protagonista della rivolta delle tessere annonarie. Attualmente fa parte della provincia di Nuoro
dc:date
  • sec. XIV -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La villa di Onanì, nel Medioevo, appartenne al Giudicato di Gallura, curatoria della Barbagia di Bitti. Passò poi agli Aragonesi e divenne un feudo. Nel 1617 fu incorporato al Marchesato di Orani, feudo della famiglia De Silva, ai quali fu riscattata nel 1839. Dopo il 1820, con la divisione della Sardegna in due province, Cagliari e Sassari, ed in tre Circondari, Cagliari, Sassari e Nuoro, Onanì entra a far parte della provincia di Sassari e precisamente del Mandamento di Bitti (uno degli otto Mandamenti in cui è diviso il Circondario di Nuoro) insieme ai paesi di Bitti, Gorofai, Lula, Orune ed Osidda. Verso il 1880 gli amministratori del Comune di Onanì diedero in godimento al Ministero delle Finanze ben 2300 ettari di territorio comunale, ceduti poi dal Ministero delle Finanze al Ministero di Grazia e Giustizia, che da allora vi ospiterà la colonia penale di Mamone, solo amministrativamente frazione di Onanì. Nel 1° gennaio del 1891 il Comune di Lula viene soppresso e annesso al Comune di Onanì con Regio Decreto n.7285 del 13.11.1890. Nell'agosto di cinque anni dopo, in seguito a sanguinosi tumulti, i due Comuni saranno nuovamente divisi (Regio Decreto n.626 del 25.09.1895). Nel 1945 il paese fu protagonista della rivolta delle tessere annonarie. Attualmente fa parte della provincia di Nuoro
altra denominazione produttore
  • Comune di Onanì
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Onanì, Onanì (Nuoro), sec. XVIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Onanì, Onanì (Nuoro), sec. XVIII -
record provenienza id
  • sp-35229
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Onanì (Nuoro)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.