rdf:type
rdfs:label
  • Falzacappa, conti, Tarquinia (Viterbo), sec. XV inizio -
dc:title
  • Falzacappa, conti, Tarquinia (Viterbo), sec. XV inizio -
dc:description
  • Tra le famiglie nobili di Corneto, oggi Tarquinia, una delle più ragguardevoli è quella dei conti Falzacappa, le cui prime notizie si hanno nel 1422 (ma la famiglia deve essere molto più antica) con Angelo, consigliere del terziere di Castelnuovo nella stessa città di Tarquinia. La famiglia godette delle più importanti onorificenze della città e di nobiltà in vari luoghi. Nel 1436 le venne concessa la nobiltà romana; nel 1631 entrò a far parte del Nobile Consiglio di Corneto; nel 1736 ottenne patenti di nobiltà dall'elettore di Baviera; nel 1748 venne ascritta alla nobiltà di Montepulciano; nel 1772 le fu riconosciuta la nobiltà di Acquapendente; nel 1803 ebbe la nobiltà di Osimo, Cingoli e Spoleto e nel 1804 quella di Foligno. I membri della famiglia Falzacappa rivestirono importanti cariche e furono personaggi di spicco non solo in ambito locale, ma nell'intero Stato pontificio. Serafino (n.1706) fu ufficiale presso l'Elettore palatino e poi nelle galere pontificie, capitano, vice castellano e tenente colonnello del forte Urbano ed in Ferrara; Ruggero (1709-1763) fu cavaliere della chiave d'oro presso l'Elettore palatino e tenente colonnello della Guardia del corpo; Casimiro (1714-1760) fu anch'egli cavaliere della chiave d'oro presso l'Elettore palatino e tenente colonnello del reggimento Bader; Nicola (n. 1712) fu primo capitano di sbarco delle galere pontificie e delle galere del Re cattolico in Spagna, governatore nelle isole di Majorca e capitano del Porto di C...
dc:date
  • sec. XV inizio -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Tra le famiglie nobili di Corneto, oggi Tarquinia, una delle più ragguardevoli è quella dei conti Falzacappa, le cui prime notizie si hanno nel 1422 (ma la famiglia deve essere molto più antica) con Angelo, consigliere del terziere di Castelnuovo nella stessa città di Tarquinia. La famiglia godette delle più importanti onorificenze della città e di nobiltà in vari luoghi. Nel 1436 le venne concessa la nobiltà romana; nel 1631 entrò a far parte del Nobile Consiglio di Corneto; nel 1736 ottenne patenti di nobiltà dall'elettore di Baviera; nel 1748 venne ascritta alla nobiltà di Montepulciano; nel 1772 le fu riconosciuta la nobiltà di Acquapendente; nel 1803 ebbe la nobiltà di Osimo, Cingoli e Spoleto e nel 1804 quella di Foligno. I membri della famiglia Falzacappa rivestirono importanti cariche e furono personaggi di spicco non solo in ambito locale, ma nell'intero Stato pontificio. Serafino (n.1706) fu ufficiale presso l'Elettore palatino e poi nelle galere pontificie, capitano, vice castellano e tenente colonnello del forte Urbano ed in Ferrara; Ruggero (1709-1763) fu cavaliere della chiave d'oro presso l'Elettore palatino e tenente colonnello della Guardia del corpo; Casimiro (1714-1760) fu anch'egli cavaliere della chiave d'oro presso l'Elettore palatino e tenente colonnello del reggimento Bader; Nicola (n. 1712) fu primo capitano di sbarco delle galere pontificie e delle galere del Re cattolico in Spagna, governatore nelle isole di Majorca e capitano del Porto di C...
altra denominazione produttore
  • Falzacappa
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Falzacappa, conti, Tarquinia (Viterbo), sec. XV inizio -
eac-cpf:authorizedForm
  • Falzacappa, conti, Tarquinia (Viterbo), sec. XV inizio -
record provenienza id
  • sp-41047
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Tarquinia (Viterbo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.