rdf:type
rdfs:label
  • Priorata di Sant'Antonio da Padova di Castiglione del Lago, Castiglione del Lago (Perugia), sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX prima metà
dc:title
  • Priorata di Sant'Antonio da Padova di Castiglione del Lago, Castiglione del Lago (Perugia), sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX prima metà
dc:description
  • La Priorata è documentata a partire dagli anni Ottanta del XVIII secolo. L'esistenza di un altare posto sotto l'invocazione di Sant'Antonio da Padova presso la Chiesa pievana di Santa Maria Maddalena sembra attestato fin dal XVII secolo, ma è nel secolo successivo che probabilmente si rinnova il culto per il Santo; risale, infatti, al 1782 la richiesta, rivolta alla Curia episcopale, di acquistare con le elemosine dei fedeli una statua del Santo da collocare nell'altare appena costruito. La Priorata era presieduta dal parroco, affiancato da un custode dell'altare. Presso l'altare era stato inoltre istituito un legato pio, che prevedeva la celebrazione annuale di quaranta messe. L'attività della Priorata cessa di essere documentata dal terzo decennio dell'Ottocento, ma il culto rimase vivo, come dimostra la massiccia partecipazione dei castiglionesi ai due pellegrinaggi a Padova, organizzati dalla Curia episcopale perugina in occasione del settimo centenario antoniano.
dc:date
  • sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX prima metà
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Priorata è documentata a partire dagli anni Ottanta del XVIII secolo. L'esistenza di un altare posto sotto l'invocazione di Sant'Antonio da Padova presso la Chiesa pievana di Santa Maria Maddalena sembra attestato fin dal XVII secolo, ma è nel secolo successivo che probabilmente si rinnova il culto per il Santo; risale, infatti, al 1782 la richiesta, rivolta alla Curia episcopale, di acquistare con le elemosine dei fedeli una statua del Santo da collocare nell'altare appena costruito. La Priorata era presieduta dal parroco, affiancato da un custode dell'altare. Presso l'altare era stato inoltre istituito un legato pio, che prevedeva la celebrazione annuale di quaranta messe. L'attività della Priorata cessa di essere documentata dal terzo decennio dell'Ottocento, ma il culto rimase vivo, come dimostra la massiccia partecipazione dei castiglionesi ai due pellegrinaggi a Padova, organizzati dalla Curia episcopale perugina in occasione del settimo centenario antoniano.
altra denominazione produttore
  • Priorata di Sant'Antonio da Padova di Castiglione del Lago
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Priorata di Sant'Antonio da Padova di Castiglione del Lago, Castiglione del Lago (Perugia), sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX prima metà
eac-cpf:authorizedForm
  • Priorata di Sant'Antonio da Padova di Castiglione del Lago, Castiglione del Lago (Perugia), sec. XVIII ultimo quarto - sec. XIX prima metà
record provenienza id
  • sp-41882
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Castiglione del Lago (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.