rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Anselme (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Anselme (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Challand-Saint-Anselme si trova nella Valle dell'Evançon, in quella parte chiamata storicamente Valle d'Ayas. L'etimologia del nome potrebbe derivare dalla base prelatina kalanko o kalanka (discesa rapida, che serve da canale per le valanghe), oppure dalla parola vallese tsalé (pascolo circondante lo chalet). Nel 1176 il paese viene citato come de Calant e nel 1279 come Challant o Challand, nome adottato anche dai signori di queste terre. Nel corso del XVIII e XIX si trova sia la denominazione Challand sia Challant, versione quest'ultima più accreditata, poichè utilizzata negli editti regi. Dagli antichi ritrovamenti archeologici si desume che il territorio fosse abitato già in epoca preromana; i Salassi avrebbero creato nella valle di Challand un grande centro agricolo e minerario, poi sfruttato anche dai romani. Nel 1200 il conte Tommaso di Savoia investì Bosone II (o Bosone III) del castello di Villa Challand con relativi possedimenti. Tra il XIII e il XVII secolo gli Challand furono protagonisti di contese interne ai diversi rami della famiglia, per il possesso del feudo. Il passaggio di Challant-Saint-Anselme a Comune autonomo pare risalga al 1754. Con R.D. n. 1088, del 26 aprile 1928 il Comune venne riunito a quello di Challant-Saint-Victor, in un comune denominato Challant, con capoluogo Challant-Saint-Victor. Con R.D. n. 1442 del 22 luglio 1939 e per tutta la durata dell'aggregazione il nome dei comuni riuniti divenne poi Villa sant'Anselmo. Nel 1946 riac...
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Challand-Saint-Anselme si trova nella Valle dell'Evançon, in quella parte chiamata storicamente Valle d'Ayas. L'etimologia del nome potrebbe derivare dalla base prelatina kalanko o kalanka (discesa rapida, che serve da canale per le valanghe), oppure dalla parola vallese tsalé (pascolo circondante lo chalet). Nel 1176 il paese viene citato come de Calant e nel 1279 come Challant o Challand, nome adottato anche dai signori di queste terre. Nel corso del XVIII e XIX si trova sia la denominazione Challand sia Challant, versione quest'ultima più accreditata, poichè utilizzata negli editti regi. Dagli antichi ritrovamenti archeologici si desume che il territorio fosse abitato già in epoca preromana; i Salassi avrebbero creato nella valle di Challand un grande centro agricolo e minerario, poi sfruttato anche dai romani. Nel 1200 il conte Tommaso di Savoia investì Bosone II (o Bosone III) del castello di Villa Challand con relativi possedimenti. Tra il XIII e il XVII secolo gli Challand furono protagonisti di contese interne ai diversi rami della famiglia, per il possesso del feudo. Il passaggio di Challant-Saint-Anselme a Comune autonomo pare risalga al 1754. Con R.D. n. 1088, del 26 aprile 1928 il Comune venne riunito a quello di Challant-Saint-Victor, in un comune denominato Challant, con capoluogo Challant-Saint-Victor. Con R.D. n. 1442 del 22 luglio 1939 e per tutta la durata dell'aggregazione il nome dei comuni riuniti divenne poi Villa sant'Anselmo. Nel 1946 riac...
altra denominazione produttore
  • Comune di Challand-Saint-Anselme
  • Comune di Challant Saint Anselme
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Anselme (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Anselme (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-26964
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Challand-Saint-Anselme (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.