rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Fénis, Fénis (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Fénis, Fénis (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Il Comune di Fénis sorge nella parte bassa della Valle centrale, quella della Dora Baltea. Poco si conosce della storia antica di Fénis, delle sue origini e dele sue vicende antecedenti al'epoca medioevale. L'origine del toponimo Fénis pare collocarsi nel mondo agricolo, con riferimento al termine "fenil", ovvero fienile. Il territorio di Fénis era controllato nel Medioevo dalla famiglia degli Challant. Per avere delle testimonianze ufficiali di un potere più organizzato da parte della famiglia bisogna però attendere sino al 1242. Il diciannove dicembre di quell'anno il visconte Goffredo assieme ai fratelli Aimone e Bosone riconobbe di tenere in feudo dal conte di Savoia, oltre al castello di Fénis, il territorio a partire da Barche. Il possesso di beni e poteri nell'area compresa all'interno dei confini della signoria non era esclusiva, ma, come avveniva in realtà per molte altre giurisdizioni feudali, aveva al suo interno delle aree in cui il potere era esercitato da altri nobili. A Fénis erano così presenti i nobili di Sarre, quelli di Nus e quelli della Tour de Gressan. La politica applicata dagli Challant a Fénis fu quella di cercare di eliminare tutti gli altri nobili, per cui nel 1333 accuisirono i beni dei Nus e nel 1352 si appropriarono anche dei beni dei Sarre. Unici proprietari feudali di una certa importanza rimasero i signori di Gressan che fino al diciottesimo secolo, conservarono delle proprietà tra Pléod e Rovarey. La dominazione degli Challant si ese...
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di Fénis sorge nella parte bassa della Valle centrale, quella della Dora Baltea. Poco si conosce della storia antica di Fénis, delle sue origini e dele sue vicende antecedenti al'epoca medioevale. L'origine del toponimo Fénis pare collocarsi nel mondo agricolo, con riferimento al termine "fenil", ovvero fienile. Il territorio di Fénis era controllato nel Medioevo dalla famiglia degli Challant. Per avere delle testimonianze ufficiali di un potere più organizzato da parte della famiglia bisogna però attendere sino al 1242. Il diciannove dicembre di quell'anno il visconte Goffredo assieme ai fratelli Aimone e Bosone riconobbe di tenere in feudo dal conte di Savoia, oltre al castello di Fénis, il territorio a partire da Barche. Il possesso di beni e poteri nell'area compresa all'interno dei confini della signoria non era esclusiva, ma, come avveniva in realtà per molte altre giurisdizioni feudali, aveva al suo interno delle aree in cui il potere era esercitato da altri nobili. A Fénis erano così presenti i nobili di Sarre, quelli di Nus e quelli della Tour de Gressan. La politica applicata dagli Challant a Fénis fu quella di cercare di eliminare tutti gli altri nobili, per cui nel 1333 accuisirono i beni dei Nus e nel 1352 si appropriarono anche dei beni dei Sarre. Unici proprietari feudali di una certa importanza rimasero i signori di Gressan che fino al diciottesimo secolo, conservarono delle proprietà tra Pléod e Rovarey. La dominazione degli Challant si ese...
altra denominazione produttore
  • Comune di Fénis
  • Comune di Fenis
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Fénis, Fénis (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Fénis, Fénis (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-31314
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Fénis (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.