rdf:type
rdfs:label
  • Comune di La Salle, La Salle (Aosta), sec. XIII - 1929; 1946 -
dc:title
  • Comune di La Salle, La Salle (Aosta), sec. XIII - 1929; 1946 -
dc:description
  • Il Comune di La Salle si trova nella Valdigne, attraversata dalla Dora. L'origine del toponimo è incerta: pare che possa derivare dalla voce longobarda "sala", nel senso di casa di campagna. Poco si conosce della storia antica del territorio su cui giace La Salle: la Valdigne, come d'altronde l'intera Valle d'Aosta, è stata sicuramente abitata prima dai Celti, poi dai Salassi e in seguito divenne terra di conquista dei Romani e ancora dopo dei Burgundi. Ai Burgundi seguirono i Franchi e i Lombardi e solo alla fine del II Regno di Borgogna, verso il 1032, la Valle d'Aosta passò sotto il dominio di Casa Savoia, con il Conte Umberto I detto Biancamano. La Valdigne apparteneva direttamente al Conte di Savoia e non conobbe mai altri signori feudali. Il suo rappresentante, il Balivo di Aosta, amministrava il feudo e aveva il suo tribunale a Morgex. Nel corso del XIII, XIV e XV secolo, i Conti e i Duchi di Savoia concessero ai sudditi della Valdigne delle franchigie che definirono i diritti e i doveri reciprochi e costituirono la base dell'organizzazione delle nascenti comunità rurali. Fu così che, in un momento imprecisato, nacquero le comunità di Derby e La Salle, con i loro rispettivi parroci, i loro cimiteri, le loro confraternite e più tardi, i loro sindaci e le loro scuole. Non è facile tracciare la storia di La Salle dal Medioevo al XVIII secolo. Le rare informazioni sull'antica La Salle si ricavano dai documenti conservati negli archivi della parrocchia e del vesc...
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1929
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di La Salle si trova nella Valdigne, attraversata dalla Dora. L'origine del toponimo è incerta: pare che possa derivare dalla voce longobarda "sala", nel senso di casa di campagna. Poco si conosce della storia antica del territorio su cui giace La Salle: la Valdigne, come d'altronde l'intera Valle d'Aosta, è stata sicuramente abitata prima dai Celti, poi dai Salassi e in seguito divenne terra di conquista dei Romani e ancora dopo dei Burgundi. Ai Burgundi seguirono i Franchi e i Lombardi e solo alla fine del II Regno di Borgogna, verso il 1032, la Valle d'Aosta passò sotto il dominio di Casa Savoia, con il Conte Umberto I detto Biancamano. La Valdigne apparteneva direttamente al Conte di Savoia e non conobbe mai altri signori feudali. Il suo rappresentante, il Balivo di Aosta, amministrava il feudo e aveva il suo tribunale a Morgex. Nel corso del XIII, XIV e XV secolo, i Conti e i Duchi di Savoia concessero ai sudditi della Valdigne delle franchigie che definirono i diritti e i doveri reciprochi e costituirono la base dell'organizzazione delle nascenti comunità rurali. Fu così che, in un momento imprecisato, nacquero le comunità di Derby e La Salle, con i loro rispettivi parroci, i loro cimiteri, le loro confraternite e più tardi, i loro sindaci e le loro scuole. Non è facile tracciare la storia di La Salle dal Medioevo al XVIII secolo. Le rare informazioni sull'antica La Salle si ricavano dai documenti conservati negli archivi della parrocchia e del vesc...
altra denominazione produttore
  • Comune di La Salle
  • Valdigna d'Aosta
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di La Salle, La Salle (Aosta), sec. XIII - 1929; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di La Salle, La Salle (Aosta), sec. XIII - 1929; 1946 -
record provenienza id
  • sp-29615
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • La Salle (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.