rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Roisan, Roisan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Roisan, Roisan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Roisan sorge alla confluenza tra le valli del Gran San Bernardo e della Valpelline. Le prime tracce di insediamenti umani a Roisan risalgono all'epoca romana. A quest'epoca va attribuita anche la denominazione del luogo, che sembra aver origine dal nome proprio "Rosius", il proprietario del fondo. Nel 1105 compare per la prima volta la denominazione "Rosiano". Nel XIII secolo il territorio di Roisan era suddiviso in due signorie, una facente capo al castello di Rhins, dipendente dal vescovo di Aosta ma affidata ai signori di Bosses e ai Sarre, una inserita nel mandamento di Quart e soggetta all'omonima famiglia. Salvo un breve periodo nel corso del Trecento in cui i Quart estesero il loro controllo anche sul territorio di Rhins, le due signorie ebbero storie parallele. La signoria di Rhins passò sotto la giurisdizione di varie famiglie locali: Montagny, Genève-Lullin, Rovorée-Corsinges, fino al 1567 quando venne venduta a Francois-Renè De Nus. La signoria di Roisan rimase invece per 170 anni sotto il potere diretto dei Savoia, per poi venire infeudata nel 1550 al Laschis, ceduta successivamente a Carlo Francesco Balbis e nel 1610 a Nicola Coardo. Nel 1612 ne fu investito Carlo Perrone di San Martino, primo barone di Quart. Nel 1778 gli abitanti dei territori facenti parte della baronia di Quart si affrancarono dai perrone di San Martino. Con RD. n. 321 del 16/2/1928 il Comune di Roisan, insieme ai Comuni di Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein, Gignod, Saint-Chr...
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Roisan sorge alla confluenza tra le valli del Gran San Bernardo e della Valpelline. Le prime tracce di insediamenti umani a Roisan risalgono all'epoca romana. A quest'epoca va attribuita anche la denominazione del luogo, che sembra aver origine dal nome proprio "Rosius", il proprietario del fondo. Nel 1105 compare per la prima volta la denominazione "Rosiano". Nel XIII secolo il territorio di Roisan era suddiviso in due signorie, una facente capo al castello di Rhins, dipendente dal vescovo di Aosta ma affidata ai signori di Bosses e ai Sarre, una inserita nel mandamento di Quart e soggetta all'omonima famiglia. Salvo un breve periodo nel corso del Trecento in cui i Quart estesero il loro controllo anche sul territorio di Rhins, le due signorie ebbero storie parallele. La signoria di Rhins passò sotto la giurisdizione di varie famiglie locali: Montagny, Genève-Lullin, Rovorée-Corsinges, fino al 1567 quando venne venduta a Francois-Renè De Nus. La signoria di Roisan rimase invece per 170 anni sotto il potere diretto dei Savoia, per poi venire infeudata nel 1550 al Laschis, ceduta successivamente a Carlo Francesco Balbis e nel 1610 a Nicola Coardo. Nel 1612 ne fu investito Carlo Perrone di San Martino, primo barone di Quart. Nel 1778 gli abitanti dei territori facenti parte della baronia di Quart si affrancarono dai perrone di San Martino. Con RD. n. 321 del 16/2/1928 il Comune di Roisan, insieme ai Comuni di Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein, Gignod, Saint-Chr...
altra denominazione produttore
  • Comune di Roisan
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Roisan, Roisan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Roisan, Roisan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-31476
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roisan (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.