rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Saint-Pierre, Saint-Pierre (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Saint-Pierre, Saint-Pierre (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Saint-Pierre sorge nella Valle centrale, sulla sinistra orografica della Dora Baltea. L'origine del nome è certamente legata a San Pietro, patrono del paese, ma non si è ancora trovata la ragione di tale dedicazione; la versione più accreditata risulta essere quella che collega Saint-Pierre alla figura di Pietro, vescovo della Tarantasia. Il territorio di Saint-Pierre risulta abitato fin dal 3000 a.C. Di notevole importanza fu poi la strada preromana detta Route des Salasses. Nel corso del Medioevo il paese fu dominato da due famiglie, i Sancto Petro e i Sarriod de la Tour, che ebbero giurisdizione separata sulle due parti del paese: sulla comunità di Saint-Pierre La Tour dominarono i Sarriod, su quella di Saint-Pierre Chatel-Argent i Sancto Petro sino al XV secolo e poi varie famiglie locali, quali i Vuillet, i Roncas, i Biandrate e infine i Carpeneto. Alla fine del XVIII secolo le due amministrazioni si unirono in un unico comune e si affrancarono definitivamente dalla famigli nobili. Con RD n. 824 del 29 marzo 1928, i Comuni di Saint-Pierre, Villeneuve, Saint-Nicolas, Aymaville e Introd vennero riuniti in un unico comune con capoluogo e nome Villeneuve, poi trasformato in Villanova Baltea a ottobre dello stesso anno. Nel 1939 tornò a essere autonomo Aymaville (con nome Aimavilla); nel 1946 toccò agli altri comuni che erano stati aggregati e dunque anche al Comune di Saint-Pierre.
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Saint-Pierre sorge nella Valle centrale, sulla sinistra orografica della Dora Baltea. L'origine del nome è certamente legata a San Pietro, patrono del paese, ma non si è ancora trovata la ragione di tale dedicazione; la versione più accreditata risulta essere quella che collega Saint-Pierre alla figura di Pietro, vescovo della Tarantasia. Il territorio di Saint-Pierre risulta abitato fin dal 3000 a.C. Di notevole importanza fu poi la strada preromana detta Route des Salasses. Nel corso del Medioevo il paese fu dominato da due famiglie, i Sancto Petro e i Sarriod de la Tour, che ebbero giurisdizione separata sulle due parti del paese: sulla comunità di Saint-Pierre La Tour dominarono i Sarriod, su quella di Saint-Pierre Chatel-Argent i Sancto Petro sino al XV secolo e poi varie famiglie locali, quali i Vuillet, i Roncas, i Biandrate e infine i Carpeneto. Alla fine del XVIII secolo le due amministrazioni si unirono in un unico comune e si affrancarono definitivamente dalla famigli nobili. Con RD n. 824 del 29 marzo 1928, i Comuni di Saint-Pierre, Villeneuve, Saint-Nicolas, Aymaville e Introd vennero riuniti in un unico comune con capoluogo e nome Villeneuve, poi trasformato in Villanova Baltea a ottobre dello stesso anno. Nel 1939 tornò a essere autonomo Aymaville (con nome Aimavilla); nel 1946 toccò agli altri comuni che erano stati aggregati e dunque anche al Comune di Saint-Pierre.
altra denominazione produttore
  • Comune di Saint-Pierre
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Saint-Pierre, Saint-Pierre (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Saint-Pierre, Saint-Pierre (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-31623
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Saint-Pierre (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.