rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Jovencan, Jovencan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Jovencan, Jovencan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Il Comune di Jovencan sorge sulla riva destra della Dora Baltea e appartiere alla Comunità montana Mont Emilius. Secondo la tradizione nel territorio di Jovencan sarebbe stata ubicata Cordelia, la leggendaria capitale dei Salassi, ma nessun ritrovamento ha per ora confermato con prove tale teoria. E' invece storicamente certa la colonizzazione romana, che spiega anche l'etimologia del nome, derivato da "fundus Juventianus", ovvero podere di Juventius. Nel Medioevo si trova la presenza sul territorio di due famiglie locali, i Pompiod, di cui non si hanno notizie certe, e i Jovençan, il cui castello venne raso al suolo da Amedeo VI di Savoia e ceduto ad Aimone di Challant, signore di Fenis, insieme alla signoria di Aymavilles. Da quel momento seguì le sorti della signoria degli Challant, fino a quando i Comuni di Gressan, Aymavilles e Jovencan si affrancarono nel 1789. Nel corso del XVIII secolo nei documenti ufficiali il nome del comune era Jovensan. Con RD. n. 321 del 16 febbraio 1928 il Comune di Jovencan venne aggregato a quello di Aosta, insieme ai comuni di Charvensod, Gignod, Saint-Christophe, Pollein, Roisan, Gressan, Sarre. Ritornò comune autonomo nel 1946.
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Comune di Jovencan sorge sulla riva destra della Dora Baltea e appartiere alla Comunità montana Mont Emilius. Secondo la tradizione nel territorio di Jovencan sarebbe stata ubicata Cordelia, la leggendaria capitale dei Salassi, ma nessun ritrovamento ha per ora confermato con prove tale teoria. E' invece storicamente certa la colonizzazione romana, che spiega anche l'etimologia del nome, derivato da "fundus Juventianus", ovvero podere di Juventius. Nel Medioevo si trova la presenza sul territorio di due famiglie locali, i Pompiod, di cui non si hanno notizie certe, e i Jovençan, il cui castello venne raso al suolo da Amedeo VI di Savoia e ceduto ad Aimone di Challant, signore di Fenis, insieme alla signoria di Aymavilles. Da quel momento seguì le sorti della signoria degli Challant, fino a quando i Comuni di Gressan, Aymavilles e Jovencan si affrancarono nel 1789. Nel corso del XVIII secolo nei documenti ufficiali il nome del comune era Jovensan. Con RD. n. 321 del 16 febbraio 1928 il Comune di Jovencan venne aggregato a quello di Aosta, insieme ai comuni di Charvensod, Gignod, Saint-Christophe, Pollein, Roisan, Gressan, Sarre. Ritornò comune autonomo nel 1946.
altra denominazione produttore
  • Comune di Jovencan
  • Comune di Jovençan
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Jovencan, Jovencan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Jovencan, Jovencan (Aosta), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-31913
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Jovencan (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.