rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Avise, Avise (Avise), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:title
  • Comune di Avise, Avise (Avise), sec. XIII - 1928; 1946 -
dc:description
  • Avise si trova nella Valle centrale sul versante sinistro orografico della Dora Baltea. L'origine del toponimo Avise sembrerebbe da collocare nel personale latino "Avitius". Già abitato all'epoca dei Salassi, divenne punto strategico sulla strada delle Gallie in epoca romana. Dall'XI secolo in poi il territorio divenne proprietà dei signori di Avise, una delle famiglie più antiche del ducato di Aosta, il cui capostipite ricevette il feudo dall'imperatore di Germania come premio per aver collaborato alla respinta dei Saraceni nel corso del X secolo. Nel XIII secolo gli Avise, in seguito al rifiuto di sottoscrivere l'atto di dedizione ai Savoia, vennero privati della dignità di Pari, che riacquistarono solo nel 1593. Nel 1633 il feudo divenne baronia e lo rimase fino al 1729, quando la famiglia si estinse. Nel 1783 venne nominato il primo Consiglio comunale. Con R.D. n. 542 del 1° febbraio 1928, il Comune di Avise venne riunito a quello di Arvier in un unico comune denominato Arvier, poi Arvié (dal 1939), per ritornare autonomo nel 1946.
dc:date
  • 1946 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Avise si trova nella Valle centrale sul versante sinistro orografico della Dora Baltea. L'origine del toponimo Avise sembrerebbe da collocare nel personale latino "Avitius". Già abitato all'epoca dei Salassi, divenne punto strategico sulla strada delle Gallie in epoca romana. Dall'XI secolo in poi il territorio divenne proprietà dei signori di Avise, una delle famiglie più antiche del ducato di Aosta, il cui capostipite ricevette il feudo dall'imperatore di Germania come premio per aver collaborato alla respinta dei Saraceni nel corso del X secolo. Nel XIII secolo gli Avise, in seguito al rifiuto di sottoscrivere l'atto di dedizione ai Savoia, vennero privati della dignità di Pari, che riacquistarono solo nel 1593. Nel 1633 il feudo divenne baronia e lo rimase fino al 1729, quando la famiglia si estinse. Nel 1783 venne nominato il primo Consiglio comunale. Con R.D. n. 542 del 1° febbraio 1928, il Comune di Avise venne riunito a quello di Arvier in un unico comune denominato Arvier, poi Arvié (dal 1939), per ritornare autonomo nel 1946.
altra denominazione produttore
  • Comune di Avise
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Avise, Avise (Avise), sec. XIII - 1928; 1946 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Avise, Avise (Avise), sec. XIII - 1928; 1946 -
record provenienza id
  • sp-33767
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Avise (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.