rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Saint-Nicolas, Saint-Nicolas (Aosta), sec. XIII - 1928; 1939 -
dc:title
  • Comune di Saint-Nicolas, Saint-Nicolas (Aosta), sec. XIII - 1928; 1939 -
dc:description
  • Saint-Nicolas è un comune di media montagna appartenente alla Comunità Montana del Gran Paradiso, ed è situato sulla sinistra orografica della Dora Baltea. Il toponimo della località deve le sue origini a San Bernardo di Menthon che, giunto nei pressi dell'attuale capoluogo, stabilì di fondare una parrocchia ponendola sotto la protezione di San Nicola, vescovo di Mira, in Asia Minore. Il clima salubre favorì il popolamento della zona a partire dal Neolitico. Dal 1243 fino all'inizio del secolo XVIII Saint-Nicolas fece parte della Signoria di Chatel-Argent. Ai fini dello sviluppo del comune hanno influito l'annessione, voluta dalla Delegazione Reale nel 1782, dei tre villaggi di Vens, Cerlogne e Clavel e lo scioglimento dai vincoli feudali che ancora legavano il comune alla signoria. Con RD n. 824 del 29 marzo 1928, i Comuni di Villeneuve, Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Aymaville e Introd vennero riuniti in un unico comune con capoluogo e nome Villeneuve. Con RD. n. 2255 dell'11 ottobre 1928, il nome divenne Villanova Baltea. Nel 1939 Aymaville e Saint Nicholas ritornarono autonomi; gli altri dovettero aspettare il 1946. Dal 1939 al 1946 il Comune ebbe denominazione San Nicola d'Aosta.
dc:date
  • 1939 -
  • sec. XIII - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Saint-Nicolas è un comune di media montagna appartenente alla Comunità Montana del Gran Paradiso, ed è situato sulla sinistra orografica della Dora Baltea. Il toponimo della località deve le sue origini a San Bernardo di Menthon che, giunto nei pressi dell'attuale capoluogo, stabilì di fondare una parrocchia ponendola sotto la protezione di San Nicola, vescovo di Mira, in Asia Minore. Il clima salubre favorì il popolamento della zona a partire dal Neolitico. Dal 1243 fino all'inizio del secolo XVIII Saint-Nicolas fece parte della Signoria di Chatel-Argent. Ai fini dello sviluppo del comune hanno influito l'annessione, voluta dalla Delegazione Reale nel 1782, dei tre villaggi di Vens, Cerlogne e Clavel e lo scioglimento dai vincoli feudali che ancora legavano il comune alla signoria. Con RD n. 824 del 29 marzo 1928, i Comuni di Villeneuve, Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Aymaville e Introd vennero riuniti in un unico comune con capoluogo e nome Villeneuve. Con RD. n. 2255 dell'11 ottobre 1928, il nome divenne Villanova Baltea. Nel 1939 Aymaville e Saint Nicholas ritornarono autonomi; gli altri dovettero aspettare il 1946. Dal 1939 al 1946 il Comune ebbe denominazione San Nicola d'Aosta.
altra denominazione produttore
  • Comune di Saint-Nicolas
  • Comune di San Nicola d'Aosta
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Saint-Nicolas, Saint-Nicolas (Aosta), sec. XIII - 1928; 1939 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Saint-Nicolas, Saint-Nicolas (Aosta), sec. XIII - 1928; 1939 -
record provenienza id
  • sp-27271
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Saint-Nicolas (Aosta)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.