rdf:type
| |
rdfs:label
| - Convento di San Giovanni Battista in Canale di Amelia, Amelia (Terni), 1469 - 1891
|
dc:title
| - Convento di San Giovanni Battista in Canale di Amelia, Amelia (Terni), 1469 - 1891
|
dc:description
| - In archivio si conservano due documenti che illustrano il processo di fondazione del Convento: una delibera del 10 agosto 1465 del consiglio speciale della Comunità di Amelia relativa all'acquisto di alcuni terreni da permutare con il luogo scelto per la costruzione del Convento per i frati minori Osservanti della Provincia Serafica di San Francesco; il breve di papa Paolo II del 20 marzo 1469 con il quale si incaricava il vescovo di Amelia di assegnare agli Osservanti, per istituirvi una comunità religiosa, la Chiesa ed il Convento di San Giovanni Battista edificato fuori le mura della città. Non sappiamo con esattezza quando il Convento passò ai Riformati. Agostino da Stroncone indica l'anno 1579, mentre dall'analisi di un altro documento si può ipotizzare una data tra il 1598 e il 1599. Una memoria dei primi del Settecento conferma la seconda ipotesi, dicendo che i Riformati presero possesso del Convento al tempo di papa Clemente VII e lo usarono come infermeria per i conventi dello Speco di Narni e dell'Eremita di Cesi. Con l'arrivo dei Riformati il Convento fu ristrutturato ed ingrandito. A seguito della soppressione postunitaria, i religiosi di San Giovanni Battista in Canale presentarono la richiesta per continuare a condurre vita religiosa monastica nella propria sede, secondo la regola e le leggi dell'Ordine. Il Convento rimase abitato da alcuni frati fino al 1891, quando fu abbandonato definitivamente.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - In archivio si conservano due documenti che illustrano il processo di fondazione del Convento: una delibera del 10 agosto 1465 del consiglio speciale della Comunità di Amelia relativa all'acquisto di alcuni terreni da permutare con il luogo scelto per la costruzione del Convento per i frati minori Osservanti della Provincia Serafica di San Francesco; il breve di papa Paolo II del 20 marzo 1469 con il quale si incaricava il vescovo di Amelia di assegnare agli Osservanti, per istituirvi una comunità religiosa, la Chiesa ed il Convento di San Giovanni Battista edificato fuori le mura della città. Non sappiamo con esattezza quando il Convento passò ai Riformati. Agostino da Stroncone indica l'anno 1579, mentre dall'analisi di un altro documento si può ipotizzare una data tra il 1598 e il 1599. Una memoria dei primi del Settecento conferma la seconda ipotesi, dicendo che i Riformati presero possesso del Convento al tempo di papa Clemente VII e lo usarono come infermeria per i conventi dello Speco di Narni e dell'Eremita di Cesi. Con l'arrivo dei Riformati il Convento fu ristrutturato ed ingrandito. A seguito della soppressione postunitaria, i religiosi di San Giovanni Battista in Canale presentarono la richiesta per continuare a condurre vita religiosa monastica nella propria sede, secondo la regola e le leggi dell'Ordine. Il Convento rimase abitato da alcuni frati fino al 1891, quando fu abbandonato definitivamente.
|
altra denominazione produttore
| - Convento di San Giovanni Battista in Canale di Amelia
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Convento di San Giovanni Battista in Canale di Amelia, Amelia (Terni), 1469 - 1891
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Convento di San Giovanni Battista in Canale di Amelia, Amelia (Terni), 1469 - 1891
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |