rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Maratea, Maratea (Potenza), sec. XIX -
|
dc:title
| - Comune di Maratea, Maratea (Potenza), sec. XIX -
|
dc:description
| - La sua nascita potrebbe risalire all'VIII secolo a.C. ad un insediamento urbano di colonizzatori greci, di cui sono state rinvenute tracce sul monte S.Biagio. Maratea è documentata nel 742 nelle agiografie altomedioevali, come custode delle reliquie di S. Biagio. Nell'VIII secolo i Longobardi costruirono la loro fortezza e il santuario di san Biagio. Nel 1278 il castello fu inserito tra quelli appartenenti al demanio e rimase tale fino al 1806, quando le truppe francesi distrussero l'intero presidio. Il primo centro abitativo fuori le mura fu edificato agli inizi del XII secolo, intorno alla Chiesa di S. Vito.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La sua nascita potrebbe risalire all'VIII secolo a.C. ad un insediamento urbano di colonizzatori greci, di cui sono state rinvenute tracce sul monte S.Biagio. Maratea è documentata nel 742 nelle agiografie altomedioevali, come custode delle reliquie di S. Biagio. Nell'VIII secolo i Longobardi costruirono la loro fortezza e il santuario di san Biagio. Nel 1278 il castello fu inserito tra quelli appartenenti al demanio e rimase tale fino al 1806, quando le truppe francesi distrussero l'intero presidio. Il primo centro abitativo fuori le mura fu edificato agli inizi del XII secolo, intorno alla Chiesa di S. Vito.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Maratea, Maratea (Potenza), sec. XIX -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Maratea, Maratea (Potenza), sec. XIX -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |