rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità di Foligno, Foligno (Perugia), sec. XIII inizio - 1857
|
dc:title
| - Comunità di Foligno, Foligno (Perugia), sec. XIII inizio - 1857
|
dc:description
| - L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana. La "Fulginia" umbra, poi "Fulginium" romana, in riferimento all'esistenza del culto della dea Fulginia, situata alla biforcazione dell'antica via Flamina e allo sbocco del fiume Topino a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. La città fu prefettura e municipio iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Da un privilegio comunale a favore dell'Abbazia benedettina di Sassovivo del 1211 si sa della presenza in Foligno di un "consilium populi", di un camerario, di ufficiali minori e di capitano del popolo. Nel 1240 si insediarono in città, al seguito di Federico II, un vicario e un capitano generale. Nel 1305 si instaurò la signoria dei Trinci, i quali governarono fino al 1336 con il titolo di gonfalonieri di giustizia e capitani del popolo e, dopo, come vicari pontifici, limitando l'autonomia dei priori e della magistratura podestarile. Sotto la loro signoria Foligno estese i suoi confini fino all'Abruzzo. Rotta l'intesa col papato, nel 1439 Eugenio IV fece assediare la città dal cardinale Giovanni Vitelleschi, ponendovi a capo un governatore pontificio dipendente dal legato di Perugia. Al suo intervento è da attribuire la modificazione del consiglio comunale fissato in cento membri, tutti d...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'origine protostorica di Foligno risale all'epoca umbra preromana. La "Fulginia" umbra, poi "Fulginium" romana, in riferimento all'esistenza del culto della dea Fulginia, situata alla biforcazione dell'antica via Flamina e allo sbocco del fiume Topino a fondovalle, ha lasciato alla città moderna l'impianto di strade rettilinee che si incrociano perpendicolarmente. Le strade sono in rapporto con quattro ponti romani tuttora esistenti sull'antico corso del fiume Topino. La città fu prefettura e municipio iscritto alla tribù Cornelia ed ebbe notevole importanza durante l'epoca imperiale. Da un privilegio comunale a favore dell'Abbazia benedettina di Sassovivo del 1211 si sa della presenza in Foligno di un "consilium populi", di un camerario, di ufficiali minori e di capitano del popolo. Nel 1240 si insediarono in città, al seguito di Federico II, un vicario e un capitano generale. Nel 1305 si instaurò la signoria dei Trinci, i quali governarono fino al 1336 con il titolo di gonfalonieri di giustizia e capitani del popolo e, dopo, come vicari pontifici, limitando l'autonomia dei priori e della magistratura podestarile. Sotto la loro signoria Foligno estese i suoi confini fino all'Abruzzo. Rotta l'intesa col papato, nel 1439 Eugenio IV fece assediare la città dal cardinale Giovanni Vitelleschi, ponendovi a capo un governatore pontificio dipendente dal legato di Perugia. Al suo intervento è da attribuire la modificazione del consiglio comunale fissato in cento membri, tutti d...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Foligno
- Comunità di Foligno
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità di Foligno, Foligno (Perugia), sec. XIII inizio - 1857
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità di Foligno, Foligno (Perugia), sec. XIII inizio - 1857
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |