rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Flussio, Flussio (Oristano), 1771 -
dc:title
  • Comune di Flussio, Flussio (Oristano), 1771 -
dc:description
  • Il territorio di Flussio fu sicuramente popolato sin da epoca preistorica. Nel Medioevo la villa appartenne alla curatoria di Planargia facente parte del Regno giudicale di Torres e possedimento privato dei Malaspina fino al 1272. Dal 1308 entrò a far parte dei territori del Regno di Arborea, e nel 1409 passò sotto il dominio del Regno di Sardegna. Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del municipio di Flussio sorse nel 1771 quando nell'isola furono istituiti i consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. La villa infeudata di Flussio passò nel 1756 ai Paliaccio, marchesi della Planargia, e a questi fu riscattata nel 1839. In base alle successive suddivisioni amministrative del territorio, la comunità di Flussio fu inclusa nel 1821 nella Provincia di Alghero; nel 1848, abolite le province e istituiti i comuni, Flussio fu compresa nella divisione amministrativa di Sassari, e in seguito, con R.D. n. 3702/1859, nella Provincia di Cagliari, circondario di Oristano, mandamento di Tresnuraghes. A seguito dell'istituzione della Provincia di Nuoro, R.D.L. n. 1/1927, Flussio entrò a far parte di tale provincia. Il R.D. n. 185/1928 aggregò i Comuni di Flussio, Sagama e Tinnura a quello di Suni. Flussio riacquistò poi l'autonomia comunale col R. D. Lgs. n. 109/1946. Con l'istituzione nel 2001 delle nuove province sarde, voluta dalla Regione Autonoma della Sardegna, l. r. n. 9, divenuta operativa nel maggio del 2005, Flussio è entrata a f...
dc:date
  • 1771 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il territorio di Flussio fu sicuramente popolato sin da epoca preistorica. Nel Medioevo la villa appartenne alla curatoria di Planargia facente parte del Regno giudicale di Torres e possedimento privato dei Malaspina fino al 1272. Dal 1308 entrò a far parte dei territori del Regno di Arborea, e nel 1409 passò sotto il dominio del Regno di Sardegna. Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del municipio di Flussio sorse nel 1771 quando nell'isola furono istituiti i consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. La villa infeudata di Flussio passò nel 1756 ai Paliaccio, marchesi della Planargia, e a questi fu riscattata nel 1839. In base alle successive suddivisioni amministrative del territorio, la comunità di Flussio fu inclusa nel 1821 nella Provincia di Alghero; nel 1848, abolite le province e istituiti i comuni, Flussio fu compresa nella divisione amministrativa di Sassari, e in seguito, con R.D. n. 3702/1859, nella Provincia di Cagliari, circondario di Oristano, mandamento di Tresnuraghes. A seguito dell'istituzione della Provincia di Nuoro, R.D.L. n. 1/1927, Flussio entrò a far parte di tale provincia. Il R.D. n. 185/1928 aggregò i Comuni di Flussio, Sagama e Tinnura a quello di Suni. Flussio riacquistò poi l'autonomia comunale col R. D. Lgs. n. 109/1946. Con l'istituzione nel 2001 delle nuove province sarde, voluta dalla Regione Autonoma della Sardegna, l. r. n. 9, divenuta operativa nel maggio del 2005, Flussio è entrata a f...
altra denominazione produttore
  • Comune di Flussio
  • Fruxie
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Flussio, Flussio (Oristano), 1771 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Flussio, Flussio (Oristano), 1771 -
record provenienza id
  • sp-37015
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Flussio (Oristano)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.