rdf:type
| |
rdfs:label
| - Club alpino italiano. Sezione di Cuneo, Cuneo, 1874 -
|
dc:title
| - Club alpino italiano. Sezione di Cuneo, Cuneo, 1874 -
|
dc:description
| - La sezione CAI di Cuneo venne fondata con 32 aderenti il 4 gennaio 1874, ma scompare nel 1877, per ricostituirsi nel 1896, quando aggiunge alla sigla Club Alpino Italiano, la denominazione "Alpi Marittime". Altra sospensione di attività dal 1903 al 1906 e dal 1915 al 1919. Dopo quest'ultimo periodo di sospensione di attività per cause belliche, nel 1920 la sezione venne ricostituita. Durante la seconda guerra mondiale avvenne una nuova sospensione dell'attività che terminò nel 1945, quando la sezione ricostituita iniziò anche l'opera di ricostruzione dei rifugi. Nel 1948, dopo settantaquattro anni dalla fondazione, venne data alla Sezione una sede adeguata nel palazzo Chiodo in Via Cacciatori delle Alpi. Nel 1954 per disposizione della Sede Centrale e su sollecitazione della Sezione di Cuneo venne costituito il Soccorso Alpino. Per iniziativa delle Sezioni di Cuneo ed Acqui, in seno al convegno delle Sezioni Liguri-Piemontesi-Valdostane, veniva costituito nel 1968 il gruppo "Sezioni Sud-Occidentali" e la segreteria del medesimo affidata alla sezione di Cuneo. Nel 1971 venne istituito il servizio valanghe per tutte le montagne della provincia, con la segreteria telefonica sempre in funzione presso la sede della Sezione. Nel 1975 viene inaugurata la Scuola Sezionale di Alpinismo "Corno Stella" per iniziativa del Gruppo "Cit.. ma bôn". Attualmente possiede 5 rifugi. Fa parte dell'intersezionale della provincia di Cuneo "Le Alpi del Sole". Attualmente ha 5 sottosezio...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La sezione CAI di Cuneo venne fondata con 32 aderenti il 4 gennaio 1874, ma scompare nel 1877, per ricostituirsi nel 1896, quando aggiunge alla sigla Club Alpino Italiano, la denominazione "Alpi Marittime". Altra sospensione di attività dal 1903 al 1906 e dal 1915 al 1919. Dopo quest'ultimo periodo di sospensione di attività per cause belliche, nel 1920 la sezione venne ricostituita. Durante la seconda guerra mondiale avvenne una nuova sospensione dell'attività che terminò nel 1945, quando la sezione ricostituita iniziò anche l'opera di ricostruzione dei rifugi. Nel 1948, dopo settantaquattro anni dalla fondazione, venne data alla Sezione una sede adeguata nel palazzo Chiodo in Via Cacciatori delle Alpi. Nel 1954 per disposizione della Sede Centrale e su sollecitazione della Sezione di Cuneo venne costituito il Soccorso Alpino. Per iniziativa delle Sezioni di Cuneo ed Acqui, in seno al convegno delle Sezioni Liguri-Piemontesi-Valdostane, veniva costituito nel 1968 il gruppo "Sezioni Sud-Occidentali" e la segreteria del medesimo affidata alla sezione di Cuneo. Nel 1971 venne istituito il servizio valanghe per tutte le montagne della provincia, con la segreteria telefonica sempre in funzione presso la sede della Sezione. Nel 1975 viene inaugurata la Scuola Sezionale di Alpinismo "Corno Stella" per iniziativa del Gruppo "Cit.. ma bôn". Attualmente possiede 5 rifugi. Fa parte dell'intersezionale della provincia di Cuneo "Le Alpi del Sole". Attualmente ha 5 sottosezio...
|
altra denominazione produttore
| - Club alpino italiano. Sezione di Cuneo
- CAI. Sezione di Cuneo
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Club alpino italiano. Sezione di Cuneo, Cuneo, 1874 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Club alpino italiano. Sezione di Cuneo, Cuneo, 1874 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |