rdf:type
| |
rdfs:label
| - Eremita di San Giovanni Battista di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), sec. XV ultimo quarto - 1866
|
dc:title
| - Eremita di San Giovanni Battista di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), sec. XV ultimo quarto - 1866
|
dc:description
| - La fondazione del Convento risale, probabilmente, al 1481, anno in cui è documentata la donazione di un terreno con alcune case ed un romitorio da parte della Confraternita di Santo Spirito ai frati Osservanti. Il verbale di sacra visita canonica del 1724 conferma, tuttavia, il 1500 come data tradizionale di fondazione, aggiungendo che nell'anno 1568 passò agli Osservanti. Il Convento era piccolo e, al tempo della suddetta visita, era abitato da otto religiosi. Soppresso per ordine della Repubblica romana il 10 settembre 1798, fu riaperto il 1 novembre 1799. Venne nuovamente demaniato con decreto napoleonico di soppressione il 3 giungo 1810 e riaperto il 12 gennaio 1816 dal vescovo di Nocera Umbra monsignore Francesco Luigi Piervissani, il quale, a nome della Santa Sede, ne diede formale possesso a padre Ugolino Borgogno di Busca. La chiusura avvenne probabilmente nel 1866. Nel 1872 di questo luogo si dice "chiuso completamente convento e chiesa senza potervi dimorare nessun religioso".
|
dc:date
| - sec. XV ultimo quarto - 1866
|
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La fondazione del Convento risale, probabilmente, al 1481, anno in cui è documentata la donazione di un terreno con alcune case ed un romitorio da parte della Confraternita di Santo Spirito ai frati Osservanti. Il verbale di sacra visita canonica del 1724 conferma, tuttavia, il 1500 come data tradizionale di fondazione, aggiungendo che nell'anno 1568 passò agli Osservanti. Il Convento era piccolo e, al tempo della suddetta visita, era abitato da otto religiosi. Soppresso per ordine della Repubblica romana il 10 settembre 1798, fu riaperto il 1 novembre 1799. Venne nuovamente demaniato con decreto napoleonico di soppressione il 3 giungo 1810 e riaperto il 12 gennaio 1816 dal vescovo di Nocera Umbra monsignore Francesco Luigi Piervissani, il quale, a nome della Santa Sede, ne diede formale possesso a padre Ugolino Borgogno di Busca. La chiusura avvenne probabilmente nel 1866. Nel 1872 di questo luogo si dice "chiuso completamente convento e chiesa senza potervi dimorare nessun religioso".
|
altra denominazione produttore
| - Eremita di San Giovanni Battista di Nocera Umbra
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Eremita di San Giovanni Battista di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), sec. XV ultimo quarto - 1866
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Eremita di San Giovanni Battista di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), sec. XV ultimo quarto - 1866
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |