rdf:type
rdfs:label
  • Naselli Flores, marchesi, Palermo, sec. XIII -
dc:title
  • Naselli Flores, marchesi, Palermo, sec. XIII -
dc:description
  • Secondo gli storiografi la famiglia Naselli ha origini longobarde, precisamente discenderebbe da Palatino (cognominatus "Nasello"), figlio di Liutprando re dei Longobardi, nato intorno all'anno 738. Un ramo di questa famiglia passò in Sicilia nel secolo XIII e si stabilì nel territorio di Piazza Armerina. Con un privilegio di re Federico III d'Aragona del 26 giugno 1336 Periconio Naselli fu investito del titolo di barone sul feudo della Mastra e, nel 1439, Periconio III per privilegio di re Alfonso divenne regio "Magister Iuratus". Il privilegio più rilevante per questa famiglia però fu quello concesso da re Alfonso nel 1448, che esentava Periconio e i suoi discendenti da tutte le collette, tasse, donativi, gabelle ed altri obblighi e funzioni, li autorizzava a portare qualsiasi arma (anche proibita) e infine, per le cause civili e militari, potevano essere giudicati solo dalla Corte del Gran Siniscalco e non da tribunali ordinari. Questo privilegio si perpetrò fino all'abolizione della feudalità. Nel 1453, Periconio IV compra la baronia di Comiso dal conte Bernardo Giovanni d Cabrera; nel 1517, Baldassarre I fu investito barone di Diesi, grazie al matrimonio con Isabella, figlia di Luigi Montaperto, barone di Diesi. Nel 1606 Baldassarre III (investito conte di Comiso, barone di Mastra e di Diesi nel 1586) ottenne la licenza di popolare il feudo di Diesi, dove venne edificata Aragona. Il suo successore, Luigi I, nel 1625 fu quindi investito principe di Aragona, per sé...
dc:date
  • sec. XIII -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Secondo gli storiografi la famiglia Naselli ha origini longobarde, precisamente discenderebbe da Palatino (cognominatus "Nasello"), figlio di Liutprando re dei Longobardi, nato intorno all'anno 738. Un ramo di questa famiglia passò in Sicilia nel secolo XIII e si stabilì nel territorio di Piazza Armerina. Con un privilegio di re Federico III d'Aragona del 26 giugno 1336 Periconio Naselli fu investito del titolo di barone sul feudo della Mastra e, nel 1439, Periconio III per privilegio di re Alfonso divenne regio "Magister Iuratus". Il privilegio più rilevante per questa famiglia però fu quello concesso da re Alfonso nel 1448, che esentava Periconio e i suoi discendenti da tutte le collette, tasse, donativi, gabelle ed altri obblighi e funzioni, li autorizzava a portare qualsiasi arma (anche proibita) e infine, per le cause civili e militari, potevano essere giudicati solo dalla Corte del Gran Siniscalco e non da tribunali ordinari. Questo privilegio si perpetrò fino all'abolizione della feudalità. Nel 1453, Periconio IV compra la baronia di Comiso dal conte Bernardo Giovanni d Cabrera; nel 1517, Baldassarre I fu investito barone di Diesi, grazie al matrimonio con Isabella, figlia di Luigi Montaperto, barone di Diesi. Nel 1606 Baldassarre III (investito conte di Comiso, barone di Mastra e di Diesi nel 1586) ottenne la licenza di popolare il feudo di Diesi, dove venne edificata Aragona. Il suo successore, Luigi I, nel 1625 fu quindi investito principe di Aragona, per sé...
altra denominazione produttore
  • Naselli Flores
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Naselli Flores, marchesi, Palermo, sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Naselli Flores, marchesi, Palermo, sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-45380
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sicilia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.