rdf:type
rdfs:label
  • Reali, Odoardo, architetto, (Firenze 1938 - Firenze 2001)
dc:title
  • Reali, Odoardo, architetto, (Firenze 1938 - Firenze 2001)
foaf:name
  • Reali, Odoardo, architetto, (Firenze 1938 - Firenze 2001)
dc:description
  • Odoardo Reali si laurea in architettura nel 1964 con una tesi sulle abitazioni associate per persone anziane, relatore Giuseppe Gori. Già dai primi anni di attività, in cui ricopre la carica di tecnico laureato presso l'Istituto di Architettura degli interni nella Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze (1967-1972), si occupa di progettazione ospedaliera e di edilizia per anziani, vincendo nel 1965 il Premio Marzocco d'Oro, per la migliore tesi di laurea sulla progettazione architettonica per persone anziane e per disabili, e nel 1966 il Premio Carlo Erba, per la ricerca svolta in campo geriatrico. Nel 1964 con Salvatore Romano e Giancarlo Rossi, a cui si aggiunge nel 1966 l'ingegner Fernando Faggioli, inizia la sua attività di progettista con la partecipazione a numerosi concorsi, ma è solo nel 1968, con la vittoria del concorso per l'Ospedale di Aosta, che il gruppo diventa stabile e nasce lo studio Architetti Associati. La tipologia di lavoro dello studio è basata su rapporti aperti all'ingresso di nuovi progettisti, con collaborazioni interne e esterne. Si forma quindi una equipe variegata di figure professionali che ruota attorno al nucleo stabile degli associati che, tuttavia, subisce continue integrazioni e defezioni. Dal 1969 al 1973 entra Roberto Berardi, dal 1972 al 1980 Francesco Re, nel 1974 entra Luciano Calza (che però collabora già dal 1967). Lo studio si occupa di progettazione architettonica, urbanistica e restauro, partecipa e ottiene il p...
dc:date
  • 1938
  • 2001 set 11
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Odoardo Reali si laurea in architettura nel 1964 con una tesi sulle abitazioni associate per persone anziane, relatore Giuseppe Gori. Già dai primi anni di attività, in cui ricopre la carica di tecnico laureato presso l'Istituto di Architettura degli interni nella Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze (1967-1972), si occupa di progettazione ospedaliera e di edilizia per anziani, vincendo nel 1965 il Premio Marzocco d'Oro, per la migliore tesi di laurea sulla progettazione architettonica per persone anziane e per disabili, e nel 1966 il Premio Carlo Erba, per la ricerca svolta in campo geriatrico. Nel 1964 con Salvatore Romano e Giancarlo Rossi, a cui si aggiunge nel 1966 l'ingegner Fernando Faggioli, inizia la sua attività di progettista con la partecipazione a numerosi concorsi, ma è solo nel 1968, con la vittoria del concorso per l'Ospedale di Aosta, che il gruppo diventa stabile e nasce lo studio Architetti Associati. La tipologia di lavoro dello studio è basata su rapporti aperti all'ingresso di nuovi progettisti, con collaborazioni interne e esterne. Si forma quindi una equipe variegata di figure professionali che ruota attorno al nucleo stabile degli associati che, tuttavia, subisce continue integrazioni e defezioni. Dal 1969 al 1973 entra Roberto Berardi, dal 1972 al 1980 Francesco Re, nel 1974 entra Luciano Calza (che però collabora già dal 1967). Lo studio si occupa di progettazione architettonica, urbanistica e restauro, partecipa e ottiene il p...
altra denominazione produttore
  • Reali Odoardo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Reali, Odoardo, architetto, (Firenze 1938 - Firenze 2001)
eac-cpf:authorizedForm
  • Reali, Odoardo, architetto, (Firenze 1938 - Firenze 2001)
professione
  • architetto
record provenienza id
  • sp-45179
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.