rdf:type
rdfs:label
  • Terme di Montecatini, Montecatini Terme, Pistoia, 1872 -
dc:title
  • Terme di Montecatini, Montecatini Terme, Pistoia, 1872 -
dc:description
  • Già apprezzate dai Romani, queste terme ebbero alterne vicende; i primi studi sulle proprietà delle acque risalgono al '400, ma già pochi decenni più tardi un decreto della Repubblica Fiorentina trasformò la zona in palude malsana e desolata. Alla fine del '700, il granduca Pietro Leopoldo fece bonificare la zona dando inizio alla ripresa di attività produttive ed alla sistemazione delle acque sorgive; sul luogo delle sorgenti, proprio per volontà del Granduca, fu creato il primo stabilimento termale. Le Terme alla metà dell'Ottocento erano gestite dalle singole imprese alberghiere locali; prima del 1894, per decisione del Demanio, tutte le acque vennero convogliate assieme e industrialmente dirette dalla società "Regie Terme" e "Nuove Terme". Nel 1913 tali società si fusero dando origine alle "Terme di Montecatini Spa", a capitale totalmente privato, società che gestì le sorgenti fino al 31 dicembre 1967. Dal 1° gennaio 1968, infatti, la conduzione fu assunta da una seconda "Terme di Montecatini Spa", a partecipazione statale, nata nel 1961, con sede legale a Roma (Presidenza, Direzione generale e tutti gli uffici continuavano ad aver sede a Montecatini, dove avvenivano anche le assemblee dei soci e del consiglio di amministrazione). Alla stessa data la prima società mutò nome in "Nuove Terme e acque minerali Spa" e, con nuovi scopi, trasferiva la sede legale a Milano. Lo Stabilimento delle Terme detto "Tettuccio" è, oggi, uno dei più famosi stabilimenti termali di Monte...
dc:date
  • 1894 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Già apprezzate dai Romani, queste terme ebbero alterne vicende; i primi studi sulle proprietà delle acque risalgono al '400, ma già pochi decenni più tardi un decreto della Repubblica Fiorentina trasformò la zona in palude malsana e desolata. Alla fine del '700, il granduca Pietro Leopoldo fece bonificare la zona dando inizio alla ripresa di attività produttive ed alla sistemazione delle acque sorgive; sul luogo delle sorgenti, proprio per volontà del Granduca, fu creato il primo stabilimento termale. Le Terme alla metà dell'Ottocento erano gestite dalle singole imprese alberghiere locali; prima del 1894, per decisione del Demanio, tutte le acque vennero convogliate assieme e industrialmente dirette dalla società "Regie Terme" e "Nuove Terme". Nel 1913 tali società si fusero dando origine alle "Terme di Montecatini Spa", a capitale totalmente privato, società che gestì le sorgenti fino al 31 dicembre 1967. Dal 1° gennaio 1968, infatti, la conduzione fu assunta da una seconda "Terme di Montecatini Spa", a partecipazione statale, nata nel 1961, con sede legale a Roma (Presidenza, Direzione generale e tutti gli uffici continuavano ad aver sede a Montecatini, dove avvenivano anche le assemblee dei soci e del consiglio di amministrazione). Alla stessa data la prima società mutò nome in "Nuove Terme e acque minerali Spa" e, con nuovi scopi, trasferiva la sede legale a Milano. Lo Stabilimento delle Terme detto "Tettuccio" è, oggi, uno dei più famosi stabilimenti termali di Monte...
altra denominazione produttore
  • Terme di Montecatini
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Terme di Montecatini, Montecatini Terme, Pistoia, 1872 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Terme di Montecatini, Montecatini Terme, Pistoia, 1872 -
record provenienza id
  • sp-45155
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Montecatini Terme, Pistoia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.