rdf:type
rdfs:label
  • Riccio di San Gioacchino, baroni, Trapani, sec. XIV -
dc:title
  • Riccio di San Gioacchino, baroni, Trapani, sec. XIV -
dc:description
  • La famiglia dei baroni Riccio di San Gioacchino è un'antica casata nobiliare trapanese che come dice il Mango nel suo Nobiliario di Sicilia risale al XII secolo e si vuole originaria di Napoli. Parecchi furono i possedimenti e i titoli da essa acquisiti nell'arco di sette secoli: la baronia di Sant'Anna, Arcudaci, Glimesi, Marroccia, Mangiadaini, Pescaria, Reda e la contea del Piano. Con Decreto Ministeriale del 6 dicembre 1900 il sig. Bartolomeo Riccio di Placido ottenne il riconoscimento dei titoli di conte del Piano, barone di San Gioacchino, signore della Salina di Reda e signore della gabella della Pescaria di Trapani. Con Decreto Ministeriale del 28 dicembre 1901 il senatore Vincenzo Riolo ottenne il riconoscimento, "maritali nomine", di tutti i titoli della moglie Maria Raffaella Riccio figlia di Bartolomeo che con Regie Lettere Patenti del 26 dicembre 1901 era stata autorizzata ad assumere e trasmettere tutti i titoli riconosciuti al padre. Con Regio Decreto del 7 novembre 1935 e successive Regie Lettere Patenti del 2 marzo 1936 vennero rinnovati i titoli di conte del Piano, barone di San Gioacchino, barone della Salina di Reda a Salvatore Riolo, figlio dei suddetti Vincenzo e Maria Raffaella Riccio contessa del Piano. Ed infine l'attuale discendente della famiglia, Raffaella Riolo sposata con l'avvocato Domenico Rosselli, ha ereditato i titoli di nobile dei conti del Piano, dei baroni di San Gioacchino e dei baroni della Salina di Reda.
dc:date
  • sec. XIV prima metà -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La famiglia dei baroni Riccio di San Gioacchino è un'antica casata nobiliare trapanese che come dice il Mango nel suo Nobiliario di Sicilia risale al XII secolo e si vuole originaria di Napoli. Parecchi furono i possedimenti e i titoli da essa acquisiti nell'arco di sette secoli: la baronia di Sant'Anna, Arcudaci, Glimesi, Marroccia, Mangiadaini, Pescaria, Reda e la contea del Piano. Con Decreto Ministeriale del 6 dicembre 1900 il sig. Bartolomeo Riccio di Placido ottenne il riconoscimento dei titoli di conte del Piano, barone di San Gioacchino, signore della Salina di Reda e signore della gabella della Pescaria di Trapani. Con Decreto Ministeriale del 28 dicembre 1901 il senatore Vincenzo Riolo ottenne il riconoscimento, "maritali nomine", di tutti i titoli della moglie Maria Raffaella Riccio figlia di Bartolomeo che con Regie Lettere Patenti del 26 dicembre 1901 era stata autorizzata ad assumere e trasmettere tutti i titoli riconosciuti al padre. Con Regio Decreto del 7 novembre 1935 e successive Regie Lettere Patenti del 2 marzo 1936 vennero rinnovati i titoli di conte del Piano, barone di San Gioacchino, barone della Salina di Reda a Salvatore Riolo, figlio dei suddetti Vincenzo e Maria Raffaella Riccio contessa del Piano. Ed infine l'attuale discendente della famiglia, Raffaella Riolo sposata con l'avvocato Domenico Rosselli, ha ereditato i titoli di nobile dei conti del Piano, dei baroni di San Gioacchino e dei baroni della Salina di Reda.
altra denominazione produttore
  • Riccio di San Gioacchino
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Riccio di San Gioacchino, baroni, Trapani, sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Riccio di San Gioacchino, baroni, Trapani, sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-45878
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trapani
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.