rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Lodine, Lodine (Nuoro), sec. XVIII -
|
dc:title
| - Comune di Lodine, Lodine (Nuoro), sec. XVIII -
|
dc:description
| - Nel Medioevo la villa di Lodine appartenne alla Barbagia di Ollolai nel Regno giudicale di Arborea e dal 1420 entrò a far parte dei territori catalano - aragonesi del Regno di Sardegna. Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del suo municipio sorse nel XVIII sec. quando nell'isola furono istituiti i Consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. Il 3 marzo 1843 la villa fu riscattata ai Telléz - Giron. Con la promulgazione della l. n. 295/1848, in seguito alla fusione dei territori insulari del Regno di Sardegna con quelli peninsulari, per i quali con r. d. del 7 ottobre 1848 era stata decretata la riforma della legge comunale e provinciale, Lodine fu riconosciuto come ente autonomo. La successiva Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 diede un nuovo assetto territoriale al Regno e nel 1865 l'ente assunse la struttura politico amministrativa propria del comune moderno. Con r. d. n. 100/1928 il Comune di Lodine fu aggregato a quello di Gavoi. Riacquistò l'autonomia amministrativa nel 1988. Il suo terrritorio è compreso in quello della Provincia di Nuoro
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel Medioevo la villa di Lodine appartenne alla Barbagia di Ollolai nel Regno giudicale di Arborea e dal 1420 entrò a far parte dei territori catalano - aragonesi del Regno di Sardegna. Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del suo municipio sorse nel XVIII sec. quando nell'isola furono istituiti i Consigli comunitativi, prima forma di rappresentanza municipale. Il 3 marzo 1843 la villa fu riscattata ai Telléz - Giron. Con la promulgazione della l. n. 295/1848, in seguito alla fusione dei territori insulari del Regno di Sardegna con quelli peninsulari, per i quali con r. d. del 7 ottobre 1848 era stata decretata la riforma della legge comunale e provinciale, Lodine fu riconosciuto come ente autonomo. La successiva Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 diede un nuovo assetto territoriale al Regno e nel 1865 l'ente assunse la struttura politico amministrativa propria del comune moderno. Con r. d. n. 100/1928 il Comune di Lodine fu aggregato a quello di Gavoi. Riacquistò l'autonomia amministrativa nel 1988. Il suo terrritorio è compreso in quello della Provincia di Nuoro
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Lodine, Lodine (Nuoro), sec. XVIII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Lodine, Lodine (Nuoro), sec. XVIII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |