rdf:type
rdfs:label
  • Comunità ebraica di Trieste, Trieste, 1746 -
dc:title
  • Comunità ebraica di Trieste, Trieste, 1746 -
dc:description
  • La Comunità ebraica di Trieste è nata nel 1746 per dare risposta alle esigenze religiose, culturali, assistenziali ed economiche dei suoi iscritti. Ne fanno parte tutti gli ebrei che risiedono nella circoscrizione e che vi s'iscrivono, contribuendo in base al reddito al suo funzionamento. Nel corso del Medioevo e per gran parte dell'età moderna il ruolo dell'ebraismo triestino fu marginale rispetto alla città, numericamente piccolo, non più di un centinaio di membri di famiglie di origine germanica dedite al commercio ed al prestito. La proclamazione del porto franco triestino nel 1719 da parte di Carlo VI determinò un'epoca di grandi svolte economiche e sociali. Gli Asburgo concessero privilegi e libertà a tutte le confessioni religiose non cattoliche presenti a Trieste, determinando anche un notevole aumento demografico. Le promesse di tolleranza si esplicitarono in autentiche concessioni da parte di Maria Teresa: con il Rescritto del 15 agosto 1753 la sovrana permise ad un gruppo di ebrei ricchi di risiedere fuori dal ghetto. I privilegi concessi il 19 aprile 1771 agli ebrei triestini furono numerosi ed ampi tanto da richiederne la riconferma dopo l'emanazione del Toleranzedikt del 1781. Fra tutti i privilegi per i quali veniva chiesta la riconferma, cinque erano per loro fondamentali: la libertà di culto, il possesso dei beni immobili urbani e rustici, la libertà di impiego nel commercio, nelle arti, nelle professioni e nei mestieri, la tutela dal rapimento dei bamb...
dc:date
  • 1746 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Comunità ebraica di Trieste è nata nel 1746 per dare risposta alle esigenze religiose, culturali, assistenziali ed economiche dei suoi iscritti. Ne fanno parte tutti gli ebrei che risiedono nella circoscrizione e che vi s'iscrivono, contribuendo in base al reddito al suo funzionamento. Nel corso del Medioevo e per gran parte dell'età moderna il ruolo dell'ebraismo triestino fu marginale rispetto alla città, numericamente piccolo, non più di un centinaio di membri di famiglie di origine germanica dedite al commercio ed al prestito. La proclamazione del porto franco triestino nel 1719 da parte di Carlo VI determinò un'epoca di grandi svolte economiche e sociali. Gli Asburgo concessero privilegi e libertà a tutte le confessioni religiose non cattoliche presenti a Trieste, determinando anche un notevole aumento demografico. Le promesse di tolleranza si esplicitarono in autentiche concessioni da parte di Maria Teresa: con il Rescritto del 15 agosto 1753 la sovrana permise ad un gruppo di ebrei ricchi di risiedere fuori dal ghetto. I privilegi concessi il 19 aprile 1771 agli ebrei triestini furono numerosi ed ampi tanto da richiederne la riconferma dopo l'emanazione del Toleranzedikt del 1781. Fra tutti i privilegi per i quali veniva chiesta la riconferma, cinque erano per loro fondamentali: la libertà di culto, il possesso dei beni immobili urbani e rustici, la libertà di impiego nel commercio, nelle arti, nelle professioni e nei mestieri, la tutela dal rapimento dei bamb...
altra denominazione produttore
  • Comunità ebraica di Trieste
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità ebraica di Trieste, Trieste, 1746 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità ebraica di Trieste, Trieste, 1746 -
record provenienza id
  • sp-46644
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trieste
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.