rdf:type
rdfs:label
  • Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, Gorizia, 1911 - 1978
dc:title
  • Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, Gorizia, 1911 - 1978
dc:description
  • Fin dal secolo XVII , in epoca asburgica, a Gorizia i "mentecatti" venivano ospitati presso l'ospedale generale Fatebenefratelli e successivamente anche presso il separato ospedale civico femminile. Con il primo Novecento, la città ebbe uno specifico ospedale per i "malati di mente". La moderna struttura a padiglioni fu inaugurata nel 1911, ma funzionò fino al 1916, quando fu distrutta dai bombardamenti della I guerra mondiale; gli ammalati vennero ricoverati presso altri ospedali locali, in Friuli e nel Veneto. Con il 3 gennaio 1923 fu istituita la nuova Provincia del Friuli, che comprendeva, oltre all'attuale provincia di Udine, anche parte di quella di Gorizia, passata, dopo il conflitto, sotto il governo italiano. Con la ricostituzione, il 6 dicembre 1926, della Provincia di Gorizia, s'impose il problema della ricostruzione del Manicomio provinciale, per ricondurre nell'area di provenienza oltre 400 alienati distribuiti tra una dozzina di manicomi del Veneto e del Friuli. I lavori, sull'area del preesistente manicomio, iniziarono nel '28 e nell'estate del 1933 (17 luglio) l'ospedale veniva aperto al ricovero dei malati; la struttura, a padiglioni, si estendeva su un'ampia area (30 ettari) e comprendeva la colonia agricola per l'attività riabilitativa. L'ospedale non ha visto interrotte le sue funzioni né con il secondo conflitto mondiale, né sotto il regime del Governo militare alleato, fino al 1947, e poi successivamente nell'ambito dell'Amministrazione provinciale...
dc:date
  • 1911 - 1978
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Fin dal secolo XVII , in epoca asburgica, a Gorizia i "mentecatti" venivano ospitati presso l'ospedale generale Fatebenefratelli e successivamente anche presso il separato ospedale civico femminile. Con il primo Novecento, la città ebbe uno specifico ospedale per i "malati di mente". La moderna struttura a padiglioni fu inaugurata nel 1911, ma funzionò fino al 1916, quando fu distrutta dai bombardamenti della I guerra mondiale; gli ammalati vennero ricoverati presso altri ospedali locali, in Friuli e nel Veneto. Con il 3 gennaio 1923 fu istituita la nuova Provincia del Friuli, che comprendeva, oltre all'attuale provincia di Udine, anche parte di quella di Gorizia, passata, dopo il conflitto, sotto il governo italiano. Con la ricostituzione, il 6 dicembre 1926, della Provincia di Gorizia, s'impose il problema della ricostruzione del Manicomio provinciale, per ricondurre nell'area di provenienza oltre 400 alienati distribuiti tra una dozzina di manicomi del Veneto e del Friuli. I lavori, sull'area del preesistente manicomio, iniziarono nel '28 e nell'estate del 1933 (17 luglio) l'ospedale veniva aperto al ricovero dei malati; la struttura, a padiglioni, si estendeva su un'ampia area (30 ettari) e comprendeva la colonia agricola per l'attività riabilitativa. L'ospedale non ha visto interrotte le sue funzioni né con il secondo conflitto mondiale, né sotto il regime del Governo militare alleato, fino al 1947, e poi successivamente nell'ambito dell'Amministrazione provinciale...
altra denominazione produttore
  • Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia
  • Ospedale psichiatrico Francesco Giuseppe I
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, Gorizia, 1911 - 1978
eac-cpf:authorizedForm
  • Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, Gorizia, 1911 - 1978
record provenienza id
  • sp-371
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Gorizia
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.