rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII -
dc:description
  • Molte e diverse sono le ipotesi avanzate circa l'etimologia del nome Lupara; una, interessante, individua il toponimo nella contrazione della locuzione latina di Lupercalia, festeggiamenti sacri in onore del dio della fertilità e dei natali di Roma; un'altra, invece, lo fa derivare dal termine dialettale "luparia", ovvero terra funestata dai lupi. Le prime notizie avvalorate storicamente sono datate intorno alla metà del XII secolo, quando la località era feudo di Ugone Marchisio. Dal Medioevo fino all'eversione della feudalità Lupara segue le vicende storiche del Meridione, come possedimento di diversi signori succedutisi nel corso dei secoli. Nel 1799 fu compreso nel Dipartimento del Sangro e nel cantone di Larino. Con la legge 19 gennaio 1807, n.14 venne assegnato al Distretto di Isernia ed al Governo di Civitacampomarano; con il r. d. 4 maggio 1811, n. 922 il paese fu compreso nel Distretto di Larino. Come circoscrizione ecclesiastica Lupara è appartenuta alla Diocesi di Guardialfiera fino al 1818, anno in cui questa fu soppressa; è passata poi a far parte della Diocesi di Termoli ed attualmente è di pertinenza di quella di Termoli-Larino.
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Molte e diverse sono le ipotesi avanzate circa l'etimologia del nome Lupara; una, interessante, individua il toponimo nella contrazione della locuzione latina di Lupercalia, festeggiamenti sacri in onore del dio della fertilità e dei natali di Roma; un'altra, invece, lo fa derivare dal termine dialettale "luparia", ovvero terra funestata dai lupi. Le prime notizie avvalorate storicamente sono datate intorno alla metà del XII secolo, quando la località era feudo di Ugone Marchisio. Dal Medioevo fino all'eversione della feudalità Lupara segue le vicende storiche del Meridione, come possedimento di diversi signori succedutisi nel corso dei secoli. Nel 1799 fu compreso nel Dipartimento del Sangro e nel cantone di Larino. Con la legge 19 gennaio 1807, n.14 venne assegnato al Distretto di Isernia ed al Governo di Civitacampomarano; con il r. d. 4 maggio 1811, n. 922 il paese fu compreso nel Distretto di Larino. Come circoscrizione ecclesiastica Lupara è appartenuta alla Diocesi di Guardialfiera fino al 1818, anno in cui questa fu soppressa; è passata poi a far parte della Diocesi di Termoli ed attualmente è di pertinenza di quella di Termoli-Larino.
altra denominazione produttore
  • Comune di Lupara
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Lupara, Lupara (Campobasso), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-5616
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Lupara (Campobasso)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.