rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Serrungarina, Serrungarina (Pesaro Urbino), ? -
|
dc:title
| - Comune di Serrungarina, Serrungarina (Pesaro Urbino), ? -
|
dc:description
| - Le prime notizie storiche relative a Serrungarina sono piuttosto tarde e si riferiscono ad una sollevazione del 12 luglio 1343, punita dal signore di Fano, Galeotto Malatesta, con la confisca dei beni e l'uccisione dei capi della rivolta. A questa data, Serrungarina faceva parte, come castello, già del contado di Fano. Vi fu eretta la rocca nel 1347 e destinato un capitano a reggerla. Come castello di Fano visse tutto il periodo di antico regime. Con l'avvento del Regno napoleonico fu comune del Dipartimento del Metauro, distretto di Pesaro, cantone di Fano. All'atto della Restaurazione fu sottoposta al governatorato di Cartoceto, nel distretto di Pesaro, all'interno della Delegazione di Urbino e Pesaro. Con il riparto territoriale successivo al 1831 Serrungarina fu compresa nel distretto di Fano, sottoposta alla giurisdizione del governatore di Fano. Con l'Unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Fano.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Le prime notizie storiche relative a Serrungarina sono piuttosto tarde e si riferiscono ad una sollevazione del 12 luglio 1343, punita dal signore di Fano, Galeotto Malatesta, con la confisca dei beni e l'uccisione dei capi della rivolta. A questa data, Serrungarina faceva parte, come castello, già del contado di Fano. Vi fu eretta la rocca nel 1347 e destinato un capitano a reggerla. Come castello di Fano visse tutto il periodo di antico regime. Con l'avvento del Regno napoleonico fu comune del Dipartimento del Metauro, distretto di Pesaro, cantone di Fano. All'atto della Restaurazione fu sottoposta al governatorato di Cartoceto, nel distretto di Pesaro, all'interno della Delegazione di Urbino e Pesaro. Con il riparto territoriale successivo al 1831 Serrungarina fu compresa nel distretto di Fano, sottoposta alla giurisdizione del governatore di Fano. Con l'Unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Fano.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Serrungarina, Serrungarina (Pesaro Urbino), ? -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Serrungarina, Serrungarina (Pesaro Urbino), ? -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Serrungarina (Pesaro Urbino)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |