rdf:type
rdfs:label
  • Capitolo della cattedrale di San Rufino di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XI -
dc:title
  • Capitolo della cattedrale di San Rufino di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XI -
dc:description
  • La chiesa romanica di San Rufino venne edificata intorno all'VIII secolo; nel 1030, al suo posto, venne costruita una basilica a tre navata nella quale, nel 1036, fu traferita, da Santa Maria Maggiore, la cattedrale di Assisi. La nascita del Capitolo è riconducibile a questi anni, sebbene i documenti più antichi conservati nell'archivio capitolare siano datati anteriormente al sec. XI. Come in altre diocesi, dall'Unità d'Italia in poi, in seguito alle leggi del 1867 e 1870, venne fortemente ridotto il ruolo di governo dei capitoli; si mantenne, tuttavia, la loro originaria funzione in ordine alla cura della liturgia che si svolgeva nelle cattedrali e la custodia di importanti patrimoni archivistici. Nel caso del Capitolo della cattedrale di Assisi si è assistito, durante i primi decenni del XX secolo, ad un progressivo incremento dell'archivio storico, che ha ospitato anche documenti e manoscritti di impareggiabile valore non strettamente legati al Capitolo medesimo, ma lì trasportati da parte di studiosi locali per assicurarne la conservazione.
dc:date
  • sec. XI -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La chiesa romanica di San Rufino venne edificata intorno all'VIII secolo; nel 1030, al suo posto, venne costruita una basilica a tre navata nella quale, nel 1036, fu traferita, da Santa Maria Maggiore, la cattedrale di Assisi. La nascita del Capitolo è riconducibile a questi anni, sebbene i documenti più antichi conservati nell'archivio capitolare siano datati anteriormente al sec. XI. Come in altre diocesi, dall'Unità d'Italia in poi, in seguito alle leggi del 1867 e 1870, venne fortemente ridotto il ruolo di governo dei capitoli; si mantenne, tuttavia, la loro originaria funzione in ordine alla cura della liturgia che si svolgeva nelle cattedrali e la custodia di importanti patrimoni archivistici. Nel caso del Capitolo della cattedrale di Assisi si è assistito, durante i primi decenni del XX secolo, ad un progressivo incremento dell'archivio storico, che ha ospitato anche documenti e manoscritti di impareggiabile valore non strettamente legati al Capitolo medesimo, ma lì trasportati da parte di studiosi locali per assicurarne la conservazione.
altra denominazione produttore
  • Capitolo della cattedrale di San Rufino di Assisi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Capitolo della cattedrale di San Rufino di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XI -
eac-cpf:authorizedForm
  • Capitolo della cattedrale di San Rufino di Assisi, Assisi (Perugia), sec. XI -
record provenienza id
  • sp-40148
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Assisi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.