rdf:type
| |
rdfs:label
| - Pretura di Orte, Orte (Viterbo), 1870 - 1964
|
dc:title
| - Pretura di Orte, Orte (Viterbo), 1870 - 1964
|
dc:description
| - La pretura di Orte fu istituita con r.d. 3-12-1870 n. 6061 ereditando le competenze giudiziarie del Governatore preunitario sui comuni di Orte, Bassano in Teverina, Bassanello, Bomarzo, Gallese, Attigliano, Giove e Penna. E' stata soppressa nel settembre del 1964 divenendo sezione distaccata della pretura di Civita Castellana. L'organizzazione e le attribuzioni delle preture, con i relativi mandamenti, sono sancite dall'ordinamento giudiziario del 1941 (regio decreto n. 12). Il Pretore, giudice unico per le cause minori sia penali che civili in un ambito territoriale ridotto, il mandamento, ha competenza per i reati penali punibili con pene fino a tre anni di reclusione (legge 30-7-1984, n. 399) e per i reati civili fino a dieci milioni di lire (legge 26-11-1990 n. 353); egli è anche giudice d'appello contro le sentenze del Conciliatore. La sorveglianza sulle preture, precedentemente spettante ai Procuratori della Repubblica, dal 1946 è stata affidata ai presidenti dei tribunali. Con la legge 1-2-1989 n. 30 sulla soppressione delle preture mandamentali anche la Pretura di Civita Castellana è stata abolita divenendo sezione distaccata della pretura circondariale di Viterbo
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La pretura di Orte fu istituita con r.d. 3-12-1870 n. 6061 ereditando le competenze giudiziarie del Governatore preunitario sui comuni di Orte, Bassano in Teverina, Bassanello, Bomarzo, Gallese, Attigliano, Giove e Penna. E' stata soppressa nel settembre del 1964 divenendo sezione distaccata della pretura di Civita Castellana. L'organizzazione e le attribuzioni delle preture, con i relativi mandamenti, sono sancite dall'ordinamento giudiziario del 1941 (regio decreto n. 12). Il Pretore, giudice unico per le cause minori sia penali che civili in un ambito territoriale ridotto, il mandamento, ha competenza per i reati penali punibili con pene fino a tre anni di reclusione (legge 30-7-1984, n. 399) e per i reati civili fino a dieci milioni di lire (legge 26-11-1990 n. 353); egli è anche giudice d'appello contro le sentenze del Conciliatore. La sorveglianza sulle preture, precedentemente spettante ai Procuratori della Repubblica, dal 1946 è stata affidata ai presidenti dei tribunali. Con la legge 1-2-1989 n. 30 sulla soppressione delle preture mandamentali anche la Pretura di Civita Castellana è stata abolita divenendo sezione distaccata della pretura circondariale di Viterbo
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Pretura di Orte, Orte (Viterbo), 1870 - 1964
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Pretura di Orte, Orte (Viterbo), 1870 - 1964
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |