rdf:type
rdfs:label
  • Comune di San Giovanni Suergiu, San Giovanni Suergiu (Carbonia-Iglesias), 1771 -
dc:title
  • Comune di San Giovanni Suergiu, San Giovanni Suergiu (Carbonia-Iglesias), 1771 -
dc:description
  • Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del municipio di San Giovanni Suergiu sorse nel 1771, quando in tutta l'isola furono istituiti i Consigli Comunitativi. Con regio decreto dell'11 luglio 1853, n. 1584, assunse poi ufficialmente lo stato giuridico di comune con le frazioni di Suergiu e Matzaccara, Riu Sassu e Cortiois. Conosciuto inizialmente col nome di Palmas, con atto deliberativo dell'11 marzo 1863 la sede comunale fu trasferita da Palmas a Suergiu, attuale sede del comune. In conseguenza di tale atto fu decisa la costruzione della nuova casa comunale che venne ultimata nel 1889. Il Comune da quel momento (r.d. 14 set. n. 825 del 1862) prese il nome di Palmas Suergiu che tenne sino al 1952, anno in cui con d.p.r. 13 marzo n. 256, venne definitivamente chiamato con la denominazione attuale di San Giovanni Suergiu. Con l. r. 23 ott. 1859 n. 1702, entrò a far parte del circondario di Iglesias e del mandamento amministrativo di Sant'Antioco, in provincia di Cagliari. In seguito alla legge regionale n. 9 del 2001 non fa più parte della provincia di Cagliari, ma della nuova provincia Carbonia-Iglesias, modifica che ha assunto piena operatività a partire dal maggio 2005.
dc:date
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del municipio di San Giovanni Suergiu sorse nel 1771, quando in tutta l'isola furono istituiti i Consigli Comunitativi. Con regio decreto dell'11 luglio 1853, n. 1584, assunse poi ufficialmente lo stato giuridico di comune con le frazioni di Suergiu e Matzaccara, Riu Sassu e Cortiois. Conosciuto inizialmente col nome di Palmas, con atto deliberativo dell'11 marzo 1863 la sede comunale fu trasferita da Palmas a Suergiu, attuale sede del comune. In conseguenza di tale atto fu decisa la costruzione della nuova casa comunale che venne ultimata nel 1889. Il Comune da quel momento (r.d. 14 set. n. 825 del 1862) prese il nome di Palmas Suergiu che tenne sino al 1952, anno in cui con d.p.r. 13 marzo n. 256, venne definitivamente chiamato con la denominazione attuale di San Giovanni Suergiu. Con l. r. 23 ott. 1859 n. 1702, entrò a far parte del circondario di Iglesias e del mandamento amministrativo di Sant'Antioco, in provincia di Cagliari. In seguito alla legge regionale n. 9 del 2001 non fa più parte della provincia di Cagliari, ma della nuova provincia Carbonia-Iglesias, modifica che ha assunto piena operatività a partire dal maggio 2005.
altra denominazione produttore
  • Comune di San Giovanni Suergiu
  • Comune di Palmas Suergiu
  • Comune di Palmas
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di San Giovanni Suergiu, San Giovanni Suergiu (Carbonia-Iglesias), 1771 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di San Giovanni Suergiu, San Giovanni Suergiu (Carbonia-Iglesias), 1771 -
record provenienza id
  • sp-34360
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • San Govanni Suergiu
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.