rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Castello dell'Acqua, Castello dell'Acqua (Sondrio), 1816 -
|
dc:title
| - Comune di Castello dell'Acqua, Castello dell'Acqua (Sondrio), 1816 -
|
dc:description
| - In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto e all'elenco riordinato dall'imperial regia delegazione provinciale, con l'attivazione dei comuni della provincia di Sondrio il comune di Castello dell'Acqua fu inserito nel distretto II di Ponte. Il deputato di Valtellina conte Guicciardi aveva fatto notare che Castello dell'Acqua aveva "sempre fatto parte del Comune di Chiuro" ed i pascoli e i boschi erano promiscui in modo che sarebbe stato "motivo di moltissimi disordini e litigi la separazione". La delegazione provinciale ne sostenne l'autonomia, con l'osservazione che Castello dell'Acqua aveva estimo separato da Chiuro, sebbene avesse fondi indivisi: "avendo una popolazione di n. 849 abitanti, che desideravano di stare separati" venne "ritenuto Comune distinto". Propose però che le deputazioni rispettive avessero "a concertarsi assieme per la buona amministrazione dei beni indivisi, finché saranno dessi separati dopo fatto il nuovo censimento". Con dispaccio governativo 1818 dicembre 24 n. 28742/4624 Castello dell'Acqua fu aggregato al comune di Chiuro; ritornò autonomo dal 1858. In base a dispaccio dell'imperial regio ministero dell'interno del 1857 novembre 28 n. 31244/1265 fu accordata la separazione della frazione di Castello dell'Acqua dal comune di Chiuro e fu quindi permesso che la stessa frazione costituisse un comune proprio con effetto dal 1 gennaio 1858. Nel 1858 il comune di Castello dell'Acqua era inserito nel distretto I di Sondrio...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto e all'elenco riordinato dall'imperial regia delegazione provinciale, con l'attivazione dei comuni della provincia di Sondrio il comune di Castello dell'Acqua fu inserito nel distretto II di Ponte. Il deputato di Valtellina conte Guicciardi aveva fatto notare che Castello dell'Acqua aveva "sempre fatto parte del Comune di Chiuro" ed i pascoli e i boschi erano promiscui in modo che sarebbe stato "motivo di moltissimi disordini e litigi la separazione". La delegazione provinciale ne sostenne l'autonomia, con l'osservazione che Castello dell'Acqua aveva estimo separato da Chiuro, sebbene avesse fondi indivisi: "avendo una popolazione di n. 849 abitanti, che desideravano di stare separati" venne "ritenuto Comune distinto". Propose però che le deputazioni rispettive avessero "a concertarsi assieme per la buona amministrazione dei beni indivisi, finché saranno dessi separati dopo fatto il nuovo censimento". Con dispaccio governativo 1818 dicembre 24 n. 28742/4624 Castello dell'Acqua fu aggregato al comune di Chiuro; ritornò autonomo dal 1858. In base a dispaccio dell'imperial regio ministero dell'interno del 1857 novembre 28 n. 31244/1265 fu accordata la separazione della frazione di Castello dell'Acqua dal comune di Chiuro e fu quindi permesso che la stessa frazione costituisse un comune proprio con effetto dal 1 gennaio 1858. Nel 1858 il comune di Castello dell'Acqua era inserito nel distretto I di Sondrio...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Castello dell'Acqua
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Castello dell'Acqua, Castello dell'Acqua (Sondrio), 1816 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Castello dell'Acqua, Castello dell'Acqua (Sondrio), 1816 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Castello dell'Acqua (Sondrio)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |