rdf:type
rdfs:label
  • Comunione pascoli di Villamar, Villamar (Medio Campidano), sec. XIX fine - sec. XX
dc:title
  • Comunione pascoli di Villamar, Villamar (Medio Campidano), sec. XIX fine - sec. XX
dc:description
  • La comunione pascoli, istituita ai sensi del nuovo regolamento di Polizia rurale del 1892, è attestata in Villamar dal 1903. Chiamata anche Comunella Pascoli, si costituiva per volontà dei proprietari dei terreni compresi nella zona destinata per antica tradizione al pascolo del bestiame, con regolare atto pubblico. Si trattava perciò di un istituto di carattere essenzialmente privatistico regolato dalle disposizioni del Codice Civile e dalla Convenzione stipulata all'atto dell'istituzione. Il Comune nella persona del Sindaco era spesso il promotore dell'associazione e ne faceva parte integrante con i propri terreni mettendo inoltre a disposizione la sala consiliare per le assemblee degli associati. La Comunione era retta da amministratori eletti dall'assemblea e nei suoi rapporti con i terzi era rappresentata dal Presidente che, quasi sempre, si valeva di un segretario e di un cassiere anch'essi eletti dalla assemblea o nominati secondo le norme della convenzione, anche tra estranei all'associazione. A fine esercizio gli amministratori erano tenuti alla presentazione di un rendiconto di gestione e gli utili della Comunione venivano ripartiti tra i soci in ragione delle quote conferite da ciascuno
dc:date
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La comunione pascoli, istituita ai sensi del nuovo regolamento di Polizia rurale del 1892, è attestata in Villamar dal 1903. Chiamata anche Comunella Pascoli, si costituiva per volontà dei proprietari dei terreni compresi nella zona destinata per antica tradizione al pascolo del bestiame, con regolare atto pubblico. Si trattava perciò di un istituto di carattere essenzialmente privatistico regolato dalle disposizioni del Codice Civile e dalla Convenzione stipulata all'atto dell'istituzione. Il Comune nella persona del Sindaco era spesso il promotore dell'associazione e ne faceva parte integrante con i propri terreni mettendo inoltre a disposizione la sala consiliare per le assemblee degli associati. La Comunione era retta da amministratori eletti dall'assemblea e nei suoi rapporti con i terzi era rappresentata dal Presidente che, quasi sempre, si valeva di un segretario e di un cassiere anch'essi eletti dalla assemblea o nominati secondo le norme della convenzione, anche tra estranei all'associazione. A fine esercizio gli amministratori erano tenuti alla presentazione di un rendiconto di gestione e gli utili della Comunione venivano ripartiti tra i soci in ragione delle quote conferite da ciascuno
altra denominazione produttore
  • Comunione pascoli di Villamar
  • Comunella pascoli
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunione pascoli di Villamar, Villamar (Medio Campidano), sec. XIX fine - sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunione pascoli di Villamar, Villamar (Medio Campidano), sec. XIX fine - sec. XX
record provenienza id
  • sp-34559
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Villamar (Medio Campidano)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.