rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ministero delle finanze. Agenzia delle imposte dirette e del catasto. Commissione di prima istanza di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), 1870 - 1923
|
dc:title
| - Ministero delle finanze. Agenzia delle imposte dirette e del catasto. Commissione di prima istanza di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), 1870 - 1923
|
dc:description
| - L'Agenzia delle imposte dirette e del catasto, organo del Ministero delle finanze, fu istituita, anche a Nocera Umbra, a seguito del r.d. 16 novembre 1870, n. 6046 che trasformò le precedenti cancellerie del censo. Alla Commissione mandamentale di prima istanza, di nomina biennale, era affidato, per legge, il compito di risolvere le controversie riguardanti l'applicazione delle imposte dirette su ricchezza mobile, fabbricati e terreni. Il presidente veniva nominato con decreto prefettizio, mentre i membri della Commissione dall'assemblea. Dal 1894, ai termini dell'art. 19 del regolamento 3 novembre 1894, n. 493, insieme alla Commissione giudicatrice era presente anche il "signor Agente delle Imposte". Le spese generali per il funzionamento delle commissioni di prima istanza erano inizialmente a carico dei comuni; solo a partire dal 1894, in base all'art. 4 della legge 22, n. 339, furono attribuite alla Stato. A Nocera l'Agenzia delle imposte dirette e del catasto operò fino ai primi anni del regime fascista, quando venne soppressa, a seguito del r.d. 10 settembre 1923, n. 2558 per essere aggregata a quella di Foligno.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Agenzia delle imposte dirette e del catasto, organo del Ministero delle finanze, fu istituita, anche a Nocera Umbra, a seguito del r.d. 16 novembre 1870, n. 6046 che trasformò le precedenti cancellerie del censo. Alla Commissione mandamentale di prima istanza, di nomina biennale, era affidato, per legge, il compito di risolvere le controversie riguardanti l'applicazione delle imposte dirette su ricchezza mobile, fabbricati e terreni. Il presidente veniva nominato con decreto prefettizio, mentre i membri della Commissione dall'assemblea. Dal 1894, ai termini dell'art. 19 del regolamento 3 novembre 1894, n. 493, insieme alla Commissione giudicatrice era presente anche il "signor Agente delle Imposte". Le spese generali per il funzionamento delle commissioni di prima istanza erano inizialmente a carico dei comuni; solo a partire dal 1894, in base all'art. 4 della legge 22, n. 339, furono attribuite alla Stato. A Nocera l'Agenzia delle imposte dirette e del catasto operò fino ai primi anni del regime fascista, quando venne soppressa, a seguito del r.d. 10 settembre 1923, n. 2558 per essere aggregata a quella di Foligno.
|
altra denominazione produttore
| - Ministero delle finanze. Agenzia delle imposte dirette e del catasto. Commissione di prima istanza di Nocera Umbra
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ministero delle finanze. Agenzia delle imposte dirette e del catasto. Commissione di prima istanza di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), 1870 - 1923
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ministero delle finanze. Agenzia delle imposte dirette e del catasto. Commissione di prima istanza di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia), 1870 - 1923
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |