rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Busto Garolfo, Busto Garolfo (Milano), sec. XIV -
dc:title
  • Comune di Busto Garolfo, Busto Garolfo (Milano), sec. XIV -
dc:description
  • Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Busto Garolfo risulta incluso nella pieve di Dairago e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Sancto Petro a l'Olmo" come "el locho da Busti Carolfo". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Busto Garolfo risulta ancora compreso nella medesima pieve. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che l'apparato amministrativo del comune, che contava circa 1200 anime, era costituito dall'assemblea di tutti i capi di casa della comunità, convocata dal console almeno una volta all'anno in occasione della pubblicazione dei riparti e per il rinnovo delle cariche comunitarie a cui faceva riscontro un consiglio più ristretto formato da un console, due sindaci e due deputati, a cui restavano delegate l'amministrazione e conservazione del patrimonio pubblico. Al consiglio era inoltre particolarmente raccomandato rendersi garante della continuità di gestione degli interessi della comunità, ed il sistema di elezione dei suoi rappresentanti ne era l'esempio: mentre il console veniva eletto ogni anno a pubblico incanto, "alla presenza e coll'intervento del luogotenente", solo uno dei due sindaci, entrambi nominati dai primi estimati della comunità, veniva mutato annualmente, l'altro, subordinato nello svolgimento delle sue mansioni all'approvazione dell'agente del primo estimato, rima...
dc:date
  • sec. XIV -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Busto Garolfo risulta incluso nella pieve di Dairago e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Sancto Petro a l'Olmo" come "el locho da Busti Carolfo". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Busto Garolfo risulta ancora compreso nella medesima pieve. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che l'apparato amministrativo del comune, che contava circa 1200 anime, era costituito dall'assemblea di tutti i capi di casa della comunità, convocata dal console almeno una volta all'anno in occasione della pubblicazione dei riparti e per il rinnovo delle cariche comunitarie a cui faceva riscontro un consiglio più ristretto formato da un console, due sindaci e due deputati, a cui restavano delegate l'amministrazione e conservazione del patrimonio pubblico. Al consiglio era inoltre particolarmente raccomandato rendersi garante della continuità di gestione degli interessi della comunità, ed il sistema di elezione dei suoi rappresentanti ne era l'esempio: mentre il console veniva eletto ogni anno a pubblico incanto, "alla presenza e coll'intervento del luogotenente", solo uno dei due sindaci, entrambi nominati dai primi estimati della comunità, veniva mutato annualmente, l'altro, subordinato nello svolgimento delle sue mansioni all'approvazione dell'agente del primo estimato, rima...
altra denominazione produttore
  • Comune di Busto Garolfo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Busto Garolfo, Busto Garolfo (Milano), sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Busto Garolfo, Busto Garolfo (Milano), sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-20249
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Busto Garolfo (Milano)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.