rdf:type
rdfs:label
  • Reale società ginnastica di Torino, Torino, 1844 -
dc:title
  • Reale società ginnastica di Torino, Torino, 1844 -
dc:description
  • Il 17 marzo 1844 Rodolfo Obermann di Zurigo, chiamato in Italia da Carlo Alberto per insegnare ginnastica agli allievi dell'Accademia Militare di Torino, con un gruppo di aristocratici e borghesi torinesi, fondò la Società Ginnastica di Torino, la più antica società sportiva italiana. Fin dagli esordi la società non si limitò a svolgere un ruolo sportivo, ma assunse il compito di diffondere la preparazione fisica come valore di vita sociale fondando alcune scuole. Ecco alcuni esempi: nel 1847 nacque la scuola per allievi istruttori maschili, nel 1866 la scuola magistrale femminile, nel 1867 la scuola di ginnastica infantile, nel 1889 la scuola di ginnastica medica, nel 1898 il diploma universitario di educazione fisica. Inoltre nel 1878, per merito di due soci della Ginnastica susseguitesi alla carica di Ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza e Francesco De Sanctis, fu promulgata una legge che rese obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuole. Nel 1933 ottenne dal Re Vittorio Emanuele III il titolo "Reale". Molteplici le attività sportive praticate nel tempo: la ginnastica artistica e ritmica, l'atletica leggera, il calcio, il canottaggio, la scherma, l'automobilismo, il rugby, la pallacanestro, il nuoto, il pugilato, il tennistavolo, la pesistica, la lotta grecoromana, il pattinaggio a rotelle, il pallone elastico, il tiro a segno, il tiro con l'arco, le arti marziali. Innumerevoli i titoli ottenuti sia in campo nazionale sia internazionale sia o...
dc:date
  • 1844 mar 17 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il 17 marzo 1844 Rodolfo Obermann di Zurigo, chiamato in Italia da Carlo Alberto per insegnare ginnastica agli allievi dell'Accademia Militare di Torino, con un gruppo di aristocratici e borghesi torinesi, fondò la Società Ginnastica di Torino, la più antica società sportiva italiana. Fin dagli esordi la società non si limitò a svolgere un ruolo sportivo, ma assunse il compito di diffondere la preparazione fisica come valore di vita sociale fondando alcune scuole. Ecco alcuni esempi: nel 1847 nacque la scuola per allievi istruttori maschili, nel 1866 la scuola magistrale femminile, nel 1867 la scuola di ginnastica infantile, nel 1889 la scuola di ginnastica medica, nel 1898 il diploma universitario di educazione fisica. Inoltre nel 1878, per merito di due soci della Ginnastica susseguitesi alla carica di Ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza e Francesco De Sanctis, fu promulgata una legge che rese obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuole. Nel 1933 ottenne dal Re Vittorio Emanuele III il titolo "Reale". Molteplici le attività sportive praticate nel tempo: la ginnastica artistica e ritmica, l'atletica leggera, il calcio, il canottaggio, la scherma, l'automobilismo, il rugby, la pallacanestro, il nuoto, il pugilato, il tennistavolo, la pesistica, la lotta grecoromana, il pattinaggio a rotelle, il pallone elastico, il tiro a segno, il tiro con l'arco, le arti marziali. Innumerevoli i titoli ottenuti sia in campo nazionale sia internazionale sia o...
altra denominazione produttore
  • Reale società ginnastica di Torino
  • Società Ginnastica di Torino
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Reale società ginnastica di Torino, Torino, 1844 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Reale società ginnastica di Torino, Torino, 1844 -
record provenienza id
  • sp-23594
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Torino
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.