rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Grezzago, Grezzago (Milano), sec. XIV -
|
dc:title
| - Comune di Grezzago, Grezzago (Milano), sec. XIV -
|
dc:description
| - Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Grezzago risulta incluso nella pieve di Pontirolo e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Gorgonzola" come "el locho de Granzago". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Grezzago risulta ancora compreso nella medesima pieve. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava circa 200 anime ed era governato dal console, come garante dell'ordine pubblico e dall'unico compadrone della comunità, al quale erano particolarmente raccomandate l'amministrazione del patrimonio pubblico e la "vigilanza sopra la giustizia dei pubblici riparti", compilati dal fattore del suddetto compadrone. A metà del XVIII secolo il comune - già nel XVI secolo parte del feudo di Busnago, poi nel 1652, in seguito a devoluzione per estinzione della discendenza Adda, rinfeudato con Busnago e Cornate dalla regia camera - era direttamente subordinato alla giurisdizione del vicario della Martesana, presso la cui sede di Vimercate il console era tenuto ogni anno a prestare l'ordinario giuramento. Nel compartimento territoriale dello stato di Milano il comune di Grezzago risulta inserito nella pieve di Pontirolo, compresa nel ducato di Milano. Nel 1771 Grezzago contava 236 abitanti. Con il successivo compartimento territoriale della Lombardia austriaca il comune, sempre compreso nella...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Grezzago risulta incluso nella pieve di Pontirolo e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Gorgonzola" come "el locho de Granzago". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Grezzago risulta ancora compreso nella medesima pieve. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava circa 200 anime ed era governato dal console, come garante dell'ordine pubblico e dall'unico compadrone della comunità, al quale erano particolarmente raccomandate l'amministrazione del patrimonio pubblico e la "vigilanza sopra la giustizia dei pubblici riparti", compilati dal fattore del suddetto compadrone. A metà del XVIII secolo il comune - già nel XVI secolo parte del feudo di Busnago, poi nel 1652, in seguito a devoluzione per estinzione della discendenza Adda, rinfeudato con Busnago e Cornate dalla regia camera - era direttamente subordinato alla giurisdizione del vicario della Martesana, presso la cui sede di Vimercate il console era tenuto ogni anno a prestare l'ordinario giuramento. Nel compartimento territoriale dello stato di Milano il comune di Grezzago risulta inserito nella pieve di Pontirolo, compresa nel ducato di Milano. Nel 1771 Grezzago contava 236 abitanti. Con il successivo compartimento territoriale della Lombardia austriaca il comune, sempre compreso nella...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Grezzago, Grezzago (Milano), sec. XIV -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Grezzago, Grezzago (Milano), sec. XIV -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |