rdf:type
| |
rdfs:label
| - Scuola Normale maschile inferiore Tommaso Stigliani di Matera, Matera, 1879 - 1925
|
dc:title
| - Scuola Normale maschile inferiore Tommaso Stigliani di Matera, Matera, 1879 - 1925
|
dc:description
| - La legge Casati istituì la Scuola Normale, maschile e femminile, che prevedeva un corso di studi triennale per la formazione di insegnanti elementari. Si chiamò "normale" sull'esempio della Ecole normale, la prima scuola secondaria laica pubblica, istituita in Francia, durante la Rivoluzione francese, e destinata alla formazione dei maestri elementari. Al termine dei primi due anni di corso, si poteva acquisire l'abilitazione all'insegnamento nella Scuola Elementare di grado inferiore, mentre, al completamento del triennio, si conseguiva la Patente di maestro elementare. In seguito alla promulgazione della legge sull'obbligo scolastico (Legge Coppino del 1877), le classi elementari a Matera aumentarono e, pertanto, nel 1879, per ovviare alla mancanza di maestri elementari, venne istituita la Scuola Normale Maschile Inferiore, in quanto per alcuni anni, vi furono attivati soltanto il 1° ed il 2° corso, per cui vi si poteva conseguire soltanto la Patente di grado inferiore, che consentiva di insegnare nelle classi I e II elementare. Alla Scuola fu annesso anche un Convitto Comunale, per ospitare i numerosi studenti provenienti, oltre che dagli altri centri della Basilicata, anche dalle più lontane cittadine delle province pugliesi e calabresi. Sia la Scuola Normale che il Convitto annesso furono intitolati a Tommaso Stigliani, (Matera, 1573 - Roma, 1651), letterato e scrittore, considerato uno dei poeti antimarinisti per eccellenza. Di lui si ricordano opere come il "Canzon...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La legge Casati istituì la Scuola Normale, maschile e femminile, che prevedeva un corso di studi triennale per la formazione di insegnanti elementari. Si chiamò "normale" sull'esempio della Ecole normale, la prima scuola secondaria laica pubblica, istituita in Francia, durante la Rivoluzione francese, e destinata alla formazione dei maestri elementari. Al termine dei primi due anni di corso, si poteva acquisire l'abilitazione all'insegnamento nella Scuola Elementare di grado inferiore, mentre, al completamento del triennio, si conseguiva la Patente di maestro elementare. In seguito alla promulgazione della legge sull'obbligo scolastico (Legge Coppino del 1877), le classi elementari a Matera aumentarono e, pertanto, nel 1879, per ovviare alla mancanza di maestri elementari, venne istituita la Scuola Normale Maschile Inferiore, in quanto per alcuni anni, vi furono attivati soltanto il 1° ed il 2° corso, per cui vi si poteva conseguire soltanto la Patente di grado inferiore, che consentiva di insegnare nelle classi I e II elementare. Alla Scuola fu annesso anche un Convitto Comunale, per ospitare i numerosi studenti provenienti, oltre che dagli altri centri della Basilicata, anche dalle più lontane cittadine delle province pugliesi e calabresi. Sia la Scuola Normale che il Convitto annesso furono intitolati a Tommaso Stigliani, (Matera, 1573 - Roma, 1651), letterato e scrittore, considerato uno dei poeti antimarinisti per eccellenza. Di lui si ricordano opere come il "Canzon...
|
altra denominazione produttore
| - Scuola Normale maschile inferiore Tommaso Stigliani di Matera
- Regia Scuola Normale maschile Tommaso Stigliani di Matera
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Scuola Normale maschile inferiore Tommaso Stigliani di Matera, Matera, 1879 - 1925
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Scuola Normale maschile inferiore Tommaso Stigliani di Matera, Matera, 1879 - 1925
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |