rdf:type
| |
rdfs:label
| - Corsini, Firenze, sec. XIII -
|
dc:title
| - Corsini, Firenze, sec. XIII -
|
dc:description
| - I Corsini giunsero a Firenze dal contado nella seconda metà del XIII secolo, dove svolsero attività di banchieri. La loro importanza economica permise alla famiglia di entrare a far parte dell'oligarchia popolare che tenne nelle sue mani il governo del Comune e della Signoria. Alla metà del XIV secolo, la famiglia fu coinvolta nei rovesci finanziari europei, ma si riscattò presto conquistando i campi ecclesiastico, finanziario ed economico. Con l'avvento dei Medici, i Corsini iniziarono ad avere numerosi incarichi pubblici e alla fine del XVI secolo Filippo (1538-1601) e Bartolomeo (1545-1613) di Bernardo (1492-1551), ricchi mercanti, riuscirono a risollevare definitivamente le finanze della loro famiglia. Bartolomeo acquistò il marchesato di Sismano, Casigliano e Civitella in Umbria e lo lasciò ai nipoti Neri (n. 1577) e Filippo (1578-1636) del fratello Lorenzo (1533-1591), ai quali fu riconsciuto il titolo nel 1628 da papa Urbano VIII. Neri sposò Giulia Corsi e con il figlio Andrea (1613-1671) si trasferì a Roma, dove la linea si interruppe con il nipote Francesco Maria (1658-1723). Filippo fu ricchissimo banchiere, sposò Maddalena di Lorenzo Machiavelli e dette inizio all'acquisto dei palazzi fiorentini al Parione e del casino al Prato. Bartolomeo di Filippo (1622-1685) fu uomo di corte e acquisì i marchesati di Laiatico e Orciatico in Val d'Era (1644) e di Castagnetoli, Giovagallo e Tresana in Lunigiana (1652). Dalla moglie Lisabetta di Giovan Battista Strozzi, fra gl...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I Corsini giunsero a Firenze dal contado nella seconda metà del XIII secolo, dove svolsero attività di banchieri. La loro importanza economica permise alla famiglia di entrare a far parte dell'oligarchia popolare che tenne nelle sue mani il governo del Comune e della Signoria. Alla metà del XIV secolo, la famiglia fu coinvolta nei rovesci finanziari europei, ma si riscattò presto conquistando i campi ecclesiastico, finanziario ed economico. Con l'avvento dei Medici, i Corsini iniziarono ad avere numerosi incarichi pubblici e alla fine del XVI secolo Filippo (1538-1601) e Bartolomeo (1545-1613) di Bernardo (1492-1551), ricchi mercanti, riuscirono a risollevare definitivamente le finanze della loro famiglia. Bartolomeo acquistò il marchesato di Sismano, Casigliano e Civitella in Umbria e lo lasciò ai nipoti Neri (n. 1577) e Filippo (1578-1636) del fratello Lorenzo (1533-1591), ai quali fu riconsciuto il titolo nel 1628 da papa Urbano VIII. Neri sposò Giulia Corsi e con il figlio Andrea (1613-1671) si trasferì a Roma, dove la linea si interruppe con il nipote Francesco Maria (1658-1723). Filippo fu ricchissimo banchiere, sposò Maddalena di Lorenzo Machiavelli e dette inizio all'acquisto dei palazzi fiorentini al Parione e del casino al Prato. Bartolomeo di Filippo (1622-1685) fu uomo di corte e acquisì i marchesati di Laiatico e Orciatico in Val d'Era (1644) e di Castagnetoli, Giovagallo e Tresana in Lunigiana (1652). Dalla moglie Lisabetta di Giovan Battista Strozzi, fra gl...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Corsini, Firenze, sec. XIII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Corsini, Firenze, sec. XIII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |