rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Rotello, Rotello (Campobasso), 1827 -
|
dc:title
| - Comune di Rotello, Rotello (Campobasso), 1827 -
|
dc:description
| - Il territorio di Rotello è attraversato dal regio tratturo di Pietracanale e dalle strade provinciali di Cerrosecco, Maglianica e di Pietro Canale. Anticamente comprendeva i feudi di Colle Palombara, Bosco Ceppeto, Colle Caracciolo, Cantalupo e Verticchio. Per il feudo di Cantalupo si riscontrano numerosi riferimenti nell'inventario dell'archivio comunale, tra cui una pianta del 1795, redatta in occasione dell'apprezzo dei beni burgensatici, e documenti del 1891 e del 1892 relativi alla quotizzazione del demanio comunale. Il nome del comune ha subito diverse trasformazioni passando da "Lauritello","Loritello", "Loretellum" - come risulta dai Cedolari angioini del 1320 -"Loretello", fino all'attuale denominazione. Lo stemma raffigura tre colli, con la lettera R sulla vetta del colle di mezzo. Sorta probabilmente alla fine della dominazione longobarda, diventò sede della Contea di Loritello, costituita nel 1060 da Roberto Guiscardo e amministrata direttamente dai conti delle famiglie più importanti dei normanni. Nel periodo angioino Rotello venne assegnata in feudo alla famiglia d'Alemagna, nel sec. XIV passò ai Sanfromondo e poi ai Di Sandro; nel 1540 il feudo fu acquistato dalla famiglia Caracciolo che lo tenne per un secolo e mezzo; fu venduto poi ai di Capua, principi di Riccia, e nel 1792, con la morte dell'ultimo feudatario, fu proclamato "terra regia". Inclusa nella circoscrizione territoriale della Capitanata, nel 1799 venne assegnata al Dipartimento del...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il territorio di Rotello è attraversato dal regio tratturo di Pietracanale e dalle strade provinciali di Cerrosecco, Maglianica e di Pietro Canale. Anticamente comprendeva i feudi di Colle Palombara, Bosco Ceppeto, Colle Caracciolo, Cantalupo e Verticchio. Per il feudo di Cantalupo si riscontrano numerosi riferimenti nell'inventario dell'archivio comunale, tra cui una pianta del 1795, redatta in occasione dell'apprezzo dei beni burgensatici, e documenti del 1891 e del 1892 relativi alla quotizzazione del demanio comunale. Il nome del comune ha subito diverse trasformazioni passando da "Lauritello","Loritello", "Loretellum" - come risulta dai Cedolari angioini del 1320 -"Loretello", fino all'attuale denominazione. Lo stemma raffigura tre colli, con la lettera R sulla vetta del colle di mezzo. Sorta probabilmente alla fine della dominazione longobarda, diventò sede della Contea di Loritello, costituita nel 1060 da Roberto Guiscardo e amministrata direttamente dai conti delle famiglie più importanti dei normanni. Nel periodo angioino Rotello venne assegnata in feudo alla famiglia d'Alemagna, nel sec. XIV passò ai Sanfromondo e poi ai Di Sandro; nel 1540 il feudo fu acquistato dalla famiglia Caracciolo che lo tenne per un secolo e mezzo; fu venduto poi ai di Capua, principi di Riccia, e nel 1792, con la morte dell'ultimo feudatario, fu proclamato "terra regia". Inclusa nella circoscrizione territoriale della Capitanata, nel 1799 venne assegnata al Dipartimento del...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Rotello, Rotello (Campobasso), 1827 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Rotello, Rotello (Campobasso), 1827 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |