rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Albano di Lucania, Albano di Lucania (Potenza), sec. XIX -
|
dc:title
| - Comune di Albano di Lucania, Albano di Lucania (Potenza), sec. XIX -
|
dc:description
| - La sua origine risale al IX sec., quando i Longobardi costruirono sul suo territorio un fortilizio. Nel 1430 la Regina Giovanna II investì Antonio Sanseverino, per morte di Ruggiero suo padre, quale feudatario di Tricarico, Craco, Senise, Castronuovo, Turchio ed altri possedimenti. I documenti attestano che nel 1449 il medesimo Antonio possiede pure Albano di Lucania, che, in seguito, unitamente a molti altri feudi, venne donato a Luca, suo primogenito. Nel 1606 il feudo di Albano e quello di Brindisi di Montagna furono venduti ad Ovidio d¿Esars Alvario. Nel 1610, ad istanza dei creditori di questi vennero messi in vendita. Nel 1625 il feudo di Albano venne acquistato da Francescantonio Parisi, che nel 1669 lo cedette a suo figlio Ferrante. Successivamente passò nelle mani dei De Ruggiero. Durante il Risorgimento si distinse nei fatti del 1799 e del 1848.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La sua origine risale al IX sec., quando i Longobardi costruirono sul suo territorio un fortilizio. Nel 1430 la Regina Giovanna II investì Antonio Sanseverino, per morte di Ruggiero suo padre, quale feudatario di Tricarico, Craco, Senise, Castronuovo, Turchio ed altri possedimenti. I documenti attestano che nel 1449 il medesimo Antonio possiede pure Albano di Lucania, che, in seguito, unitamente a molti altri feudi, venne donato a Luca, suo primogenito. Nel 1606 il feudo di Albano e quello di Brindisi di Montagna furono venduti ad Ovidio d¿Esars Alvario. Nel 1610, ad istanza dei creditori di questi vennero messi in vendita. Nel 1625 il feudo di Albano venne acquistato da Francescantonio Parisi, che nel 1669 lo cedette a suo figlio Ferrante. Successivamente passò nelle mani dei De Ruggiero. Durante il Risorgimento si distinse nei fatti del 1799 e del 1848.
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Albano di Lucania
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Albano di Lucania, Albano di Lucania (Potenza), sec. XIX -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Albano di Lucania, Albano di Lucania (Potenza), sec. XIX -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Albano di Lucania (Potenza)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |