rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Livorno, Livorno, sec. XIII -
|
dc:title
| - Comune di Livorno, Livorno, sec. XIII -
|
dc:description
| - Il comune di Livorno, con la caduta della Repubblica di Pisa, a cui era inizialmente sottoposto, fu acquistato nel 1421 da Firenze che lo inglobò nel proprio contado. Al 1423 risale la prima redazione degli statuti della terra di Livorno, che prevedevano al governo della comunità un magistrato di tre anziani, un minor consiglio di quattro uomini e un consiglio maggiore di otto uomini. Un parlamento generale eleggeva coloro che erano ammessi alle cariche comunali almeno fino al 1561, quando l'elettorato attivo e passivo venne ad essere rappresentato da un consesso di venticinque unomini scelto dal capitano e dal camarlengo. Dal punto di vista giudiziario Livorno era sede di capitanato con competenze sul territorio del comune e il capitano, prima eletto dall'ufficio delle tratte, a partire dal 1587 venne affiancato e poi sostituito nelle sue funzioni giudiziarie da un governatore di nomina granducale. Quest'ultimo, a sua volta, a seguito della legge per il nuovo compartimento dei tribunali di giustizia del 1772, perse il suo ruolo e la funzione di giudice ordinario civile e criminale passò all'auditore di governo. Queste riforme giudiziarie vennero messe in atto in quanto tra la fine del 1500 e il 1600 si costruiva la nuova città di Livorno e il territorio del capitanato di Livorno si andava espandendo a formare il "capitanato nuovo" a cui vennero aggregati, relativamente soltanto alla gestione dell'apparato giudiziario, alcuni comuni sottratti al vicariato di Lari: Faugli...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il comune di Livorno, con la caduta della Repubblica di Pisa, a cui era inizialmente sottoposto, fu acquistato nel 1421 da Firenze che lo inglobò nel proprio contado. Al 1423 risale la prima redazione degli statuti della terra di Livorno, che prevedevano al governo della comunità un magistrato di tre anziani, un minor consiglio di quattro uomini e un consiglio maggiore di otto uomini. Un parlamento generale eleggeva coloro che erano ammessi alle cariche comunali almeno fino al 1561, quando l'elettorato attivo e passivo venne ad essere rappresentato da un consesso di venticinque unomini scelto dal capitano e dal camarlengo. Dal punto di vista giudiziario Livorno era sede di capitanato con competenze sul territorio del comune e il capitano, prima eletto dall'ufficio delle tratte, a partire dal 1587 venne affiancato e poi sostituito nelle sue funzioni giudiziarie da un governatore di nomina granducale. Quest'ultimo, a sua volta, a seguito della legge per il nuovo compartimento dei tribunali di giustizia del 1772, perse il suo ruolo e la funzione di giudice ordinario civile e criminale passò all'auditore di governo. Queste riforme giudiziarie vennero messe in atto in quanto tra la fine del 1500 e il 1600 si costruiva la nuova città di Livorno e il territorio del capitanato di Livorno si andava espandendo a formare il "capitanato nuovo" a cui vennero aggregati, relativamente soltanto alla gestione dell'apparato giudiziario, alcuni comuni sottratti al vicariato di Lari: Faugli...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Livorno
- Comunità di Livorno, Livorno, 1814 - 1865
- Comunità di Livorno, Livorno
- Mairie di Livorno, Livorno
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Livorno, Livorno, sec. XIII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Livorno, Livorno, sec. XIII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |