rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Montemaggiore, Montemaggiore (Palermo), 1823 - 1862
dc:title
  • Comune di Montemaggiore, Montemaggiore (Palermo), 1823 - 1862
dc:description
  • La storia del casale di Montemaggiore è strettamente connessa al nome dei Ventimiglia, signori di Geraci che erano stati investiti del feudo, successivamente ceduto ai Filangeri (prima metà del XIV sec.), in cambio del castello di Sperlinga; nel 1409 il feudo torna però ai Ventimiglia per l'acquisto fattone da Guarneri Ventimiglia. Il territorio di Montemaggiore, così come altri dell'isola, visse però nel XIV sec. una notevole crisi agricola che portò il casale a spopolarsi. Nel 1578 il feudo fu innalzato a marchesato per concessione del re di Spagna Filippo II, e di questo fu investito Mariano Migliaccio Ventimiglia. Nel XVII sec. la marchesa Migliaccio fondò il monastero femminile dell'Immacolata Concezione, e nello stesso periodo nel centro si stabilirono i frati di Santa Maria della Mercede, di cui poi non si ha più notizia. Il feudo rimase alla famiglia Migliaccio, successori per via matrimoniale dei Ventimiglia, anche quando Mariano III, nato da Gerardo e Lucrezia Conte, divenne primo principe di Baucina. Dopo l'unità d'Italia all'originario nome del centro fu aggiunto quello di Belsito. Nella prima metà del XIX sec. il centro abitato venne parzialmente cancellato da una frana, poi il paese venne colpito dal colera, nel 1851 ancora da un'altra frana.
dc:date
  • 1823 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La storia del casale di Montemaggiore è strettamente connessa al nome dei Ventimiglia, signori di Geraci che erano stati investiti del feudo, successivamente ceduto ai Filangeri (prima metà del XIV sec.), in cambio del castello di Sperlinga; nel 1409 il feudo torna però ai Ventimiglia per l'acquisto fattone da Guarneri Ventimiglia. Il territorio di Montemaggiore, così come altri dell'isola, visse però nel XIV sec. una notevole crisi agricola che portò il casale a spopolarsi. Nel 1578 il feudo fu innalzato a marchesato per concessione del re di Spagna Filippo II, e di questo fu investito Mariano Migliaccio Ventimiglia. Nel XVII sec. la marchesa Migliaccio fondò il monastero femminile dell'Immacolata Concezione, e nello stesso periodo nel centro si stabilirono i frati di Santa Maria della Mercede, di cui poi non si ha più notizia. Il feudo rimase alla famiglia Migliaccio, successori per via matrimoniale dei Ventimiglia, anche quando Mariano III, nato da Gerardo e Lucrezia Conte, divenne primo principe di Baucina. Dopo l'unità d'Italia all'originario nome del centro fu aggiunto quello di Belsito. Nella prima metà del XIX sec. il centro abitato venne parzialmente cancellato da una frana, poi il paese venne colpito dal colera, nel 1851 ancora da un'altra frana.
altra denominazione produttore
  • Comune di Montemaggiore Belsito
  • Comune di Montemaggiore
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Montemaggiore, Montemaggiore (Palermo), 1823 - 1862
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Montemaggiore, Montemaggiore (Palermo), 1823 - 1862
record provenienza id
  • sp-33241
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Montemaggiore Belsito (Palermo)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.