rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Inferiore (Potenza), sec. XIX -
|
dc:title
| - Comune di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Inferiore (Potenza), sec. XIX -
|
dc:description
| - Secondo alcuni studiosi nella conca di Castelluccio, in un'area sita tra Castelluccio Inferiore e Laino Borgo, sorgeva l'antica Nerulum, fondata dai lucani nel VI secolo A.C., in seguito distrutta e riedificata dai romani nel III sec. A.C. Questa tesi è suffragata dai notevoli reperti archeologici venuti alla luce nel corso degli anni. Nel periodo della romanizzazione Nerulum fu un importante nodo stradale all'incrocio tra la via Herculea e la via Popilia. Dal VII al XII secolo la Lucania occidentale vide l'espansione longobarda e quella normanna. Nell'alto medioevo Castelluccio fu interessato dall'importante fenomeno del monachesimo greco. Alla fine del 1300 il territorio passò sotto gli Angioini per mezzo dell'ammiraglio Ruggiero di Lauria. In seguito fu feudo di varie famiglie del Regno di Napoli, fino ai pescara di Diano, dal 1570 al 1806, quando la legislazione napoleonica decretò la fine della feudalità. Nella seconda metà del 600, per volontà dei nobili Pescara di Diano, iniziò per Castelluccio Inferiore un programma di trasformazione urbanistica che si protrasse per tutto il settecento e che interessò edifici religiosi ed edifici civili. Seguirono gli avvenimenti del Regno di Napoli fino alla proclamazione della Repubblica partenopea ed all'occupazione franceseche interessò direttamente il paese. Dopo l'Unità d'Italia il territorio fu funestato dalle bande dei briganti e non pochi furono gli avvenimenti sanguinosi. Seguì l'emigrazione verso le Americhe che si prot...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Secondo alcuni studiosi nella conca di Castelluccio, in un'area sita tra Castelluccio Inferiore e Laino Borgo, sorgeva l'antica Nerulum, fondata dai lucani nel VI secolo A.C., in seguito distrutta e riedificata dai romani nel III sec. A.C. Questa tesi è suffragata dai notevoli reperti archeologici venuti alla luce nel corso degli anni. Nel periodo della romanizzazione Nerulum fu un importante nodo stradale all'incrocio tra la via Herculea e la via Popilia. Dal VII al XII secolo la Lucania occidentale vide l'espansione longobarda e quella normanna. Nell'alto medioevo Castelluccio fu interessato dall'importante fenomeno del monachesimo greco. Alla fine del 1300 il territorio passò sotto gli Angioini per mezzo dell'ammiraglio Ruggiero di Lauria. In seguito fu feudo di varie famiglie del Regno di Napoli, fino ai pescara di Diano, dal 1570 al 1806, quando la legislazione napoleonica decretò la fine della feudalità. Nella seconda metà del 600, per volontà dei nobili Pescara di Diano, iniziò per Castelluccio Inferiore un programma di trasformazione urbanistica che si protrasse per tutto il settecento e che interessò edifici religiosi ed edifici civili. Seguirono gli avvenimenti del Regno di Napoli fino alla proclamazione della Repubblica partenopea ed all'occupazione franceseche interessò direttamente il paese. Dopo l'Unità d'Italia il territorio fu funestato dalle bande dei briganti e non pochi furono gli avvenimenti sanguinosi. Seguì l'emigrazione verso le Americhe che si prot...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Castelluccio Inferiore
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Inferiore (Potenza), sec. XIX -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Inferiore (Potenza), sec. XIX -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Castelluccio Inferiore (Potenza)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |