rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Sant'Olcese, Sant'olcese (Genova), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Sant'Olcese, Sant'olcese (Genova), sec. XII -
dc:description
  • Importante punto di comunicazione verso la valle del Po, Sant'Olcese deve il suo nome al Santo che, secondo la tradizione, vi dimorò nel V secolo d.C. Le notizie certe dell'esistenza di Sant'Olcese sono legate alla sua chiesa elevata a plebania nel 1146. A questa pieve furono soggette Comago, Casanova, Pino e Manesseno. Seguì le vicende storiche di Borzoli, appartenendo i marchesi di Savona che, nel 1216 lo alienarono a Oberto, Vescovo di Albenga, il quale lo cedette alla Santa Sede. Nel 1385 entrò a far parte del Comune di Genova; nello stesso anno la famiglia Adorno vi costruì un castello, del quale però non esistono più tracce, essendo stato distrutto sul finire del XIV secolo durante le lotte tra le famiglie Guarchi, Montaldo e Adorno. Pieve nel Governo e, dal 1582, Capitaneato, della Polcevera, con legge n. 77 del 18/04/1798, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, Sant'Olcese diviene capo cantone con giudice di pace di seconda classe della "Giurisdizione della Polcevera". Con la legge organica n. 24 del 17/01/1803, che approva il "quadro della divisione del territorio ligure in 6 giurisdizioni", è cantone nella "Prima Giurisdizione del Centro", con Rivarolo capo cantone. Aggrega nel 1804 i comuni di Casanova, Comago, Manesseno, e Orero in Polcevera; cede nel 1806 la frazione Casanova al comune di Bolzaneto, e nel 1877 la frazione Orero al comune di Serra Riccò; nel 1878 aggrega da Bolzaneto la frazione...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Importante punto di comunicazione verso la valle del Po, Sant'Olcese deve il suo nome al Santo che, secondo la tradizione, vi dimorò nel V secolo d.C. Le notizie certe dell'esistenza di Sant'Olcese sono legate alla sua chiesa elevata a plebania nel 1146. A questa pieve furono soggette Comago, Casanova, Pino e Manesseno. Seguì le vicende storiche di Borzoli, appartenendo i marchesi di Savona che, nel 1216 lo alienarono a Oberto, Vescovo di Albenga, il quale lo cedette alla Santa Sede. Nel 1385 entrò a far parte del Comune di Genova; nello stesso anno la famiglia Adorno vi costruì un castello, del quale però non esistono più tracce, essendo stato distrutto sul finire del XIV secolo durante le lotte tra le famiglie Guarchi, Montaldo e Adorno. Pieve nel Governo e, dal 1582, Capitaneato, della Polcevera, con legge n. 77 del 18/04/1798, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, Sant'Olcese diviene capo cantone con giudice di pace di seconda classe della "Giurisdizione della Polcevera". Con la legge organica n. 24 del 17/01/1803, che approva il "quadro della divisione del territorio ligure in 6 giurisdizioni", è cantone nella "Prima Giurisdizione del Centro", con Rivarolo capo cantone. Aggrega nel 1804 i comuni di Casanova, Comago, Manesseno, e Orero in Polcevera; cede nel 1806 la frazione Casanova al comune di Bolzaneto, e nel 1877 la frazione Orero al comune di Serra Riccò; nel 1878 aggrega da Bolzaneto la frazione...
altra denominazione produttore
  • Comune di Sant'Olcese
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Sant'Olcese, Sant'olcese (Genova), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Sant'Olcese, Sant'olcese (Genova), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-7327
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sant'Olcese (Genova)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.